Se una notte d’inverno un viaggiatore
Scritto nel 1979, Se una notte d’inverno un viaggiatore, di Italo Calvino, è metaromanzo complesso e raffinato.
Dalla premessa la chiave: “Credete di leggere Se una notte d'inverno un viaggiatore. E invece no”. Dieci inizi di romanzo e nessuna conclusione e c’è un lettore che si mette alla ricerca del seguito del primo. Il filo d’Arianna? La storia del lettore e della lettrice, incontratisi in libreria, persisi nella volontà di scoprire il mistero: tutti i titoli degli altri romanzi, continuano quello del primo. Un testo sul piacere di leggere, come lo ebbe a definire il suo autore. Una lettura carica di ammirazione per la maestria nella scrittura, chioserebbero, invece, i lettori.
T.N.