04/04/2008   12:3 426

Stella del cane


Sirio (dα Canis Majoris), nota anche come la Stella del Cane, è la più luminosa del cielo notturno: (magnitudine apparente -1,46 e magnitudine assoluta +1,40 ). Può essere vista da tutte le regioni abitate della Terra e, nell'emisfero Nord, fa da vertice al Triangolo Invernale. E’ una delle più vicine al nostro pianeta da cui dista 8,6 anni luce, ha una massa di circa 2,4 volte quella del Sole. Ha una compagna, una nana bianca chiamata Sirio B, che orbita attorno alla principale, con un periodo di circa 50 anni. Sirio era adorata nella valle del Nilo prima che Roma fosse fondata. Molti templi egizi furono costruiti orientandoli in modo che la luce della stella potesse illuminare i loro altari interni. Nella mitologia greca, il cane di Orione divenne Sirio e a essa fu associato il caldo dell'estate, la canicola. Il nome Sirio, infatti, deriva da Seirios ovvero "lo scottatore".
Simona Carpinella

Stai leggendo un articolo di >