11/05/2008   17:31 566

Da Coda di Aquila in astro del Cigno


Deneb è la più brillante stella della costellazione del Cigno e una delle più luminose del cielo notturno, con una magnitudine apparente di 1,25. Appare nel nostro cielo come una stella "normale" solo a causa della sua distanza elevata che la situa a 1.400 anni luce, il che si traduce in una luminosità di circa 80.000 volte quella del nostro Sole. Questo nuovo valore, oggetto di controverse discussioni, è stato ottenuto rielaborando i dati del satellite Hipparcos nel 2007. Il suo nome deriva dall'espressione araba Dhànab al-'Ukàb (La "coda" dell'Aquila). Infatti, essa rappresenta proprio la parte terminale dell'animale in cui si trasformò Zeus per sedurre Leda. Dalla loro unione nacquero i Gemelli (Castore e Polluce, rappresentanti nella costellazione zodiacale), Clitennestra ed Elena, destinata a diventare famosa nella vicenda storica di Troia.

Simona Carpinella

Stai leggendo un articolo di >