Lingua italiana supercliccata…
Quanto conoscete la lingua italiana? E’ possibile scoprirlo velocemente, sempre che siate abbastanza temerari.
La Società Dante Alighieri (www.ladante.it) ha immesso on-line i nuovi esercizi ideati dai linguisti del Plida (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri). Tre milioni di accessi dal 21 gennaio scorso, il giorno in cui è stata divulgata l'ultima edizione delle prove! Il server, ovviamente, in alcune ore, quelle di maggiore accesso, collassa. Pronti a sperimentare la propria cultura (o ignoranza) non solo i residenti in Italia, ma pure quelli con domicilio statunitense, francese, svizzero, tedesco. Il meccanismo è semplice, dando la possibilità di controllare immediatamente l’esattezza delle risposte. I quesiti sono ordinati secondo i sei livelli della Certificazione Plida, (da A1, di base, a C2, avanzato) e vanno a costituire, come ha spiegato Alessandro Masi, segretario generale della Dante Alighieri, uno dei quattro sistemi di certificazione di competenza nella lingua italiana riconosciuti dal nostro ministero degli Esteri. Chi si sente padrone dei pronomi personali atoni o delle frasi scisse si misuri…