Campano? Morirai prima!
Si vive di più: secondo l'Istat, nel 2007, si è allungata la vita media della popolazione italiana. La stima sciorina 78,6 anni per gli uomini, e 84 anni per le donne (84,1). Rispetto al 2006, la crescita è di 0,3 e 0,2 anni, rispettivamente, per uomini e donne. Continua così ad assottigliarsi la differenza: era pari a 6,9 anni nel 1979, anno di massimo storico, e si è ridotta a 5,5 nel 2007.
Le regioni più longeve nel 2007 sono, per gli uomini, l'Umbria (79,6 anni), le Marche (79,5), la provincia autonoma di Bolzano (79,4) e la Toscana (79,3). Per le donne le Marche (85,2 anni), le province autonome di Trento (85,1) e Bolzano (80,0),
e l'Umbria (84,8). A livelli minimi c'è la Campania (77,4 anni). I valori minimi di sopravvivenza di uomini e donne delle regioni del Mezzogiorno sono, in ogni caso, ben superiori alle corrispondenti medie europee.
I matrimoni celebrati nel 2007 sarebbero appena 242 mila, pari a un tasso del 4,1 per mille, contro i 270 mila di cinque anni prima (4,6 per mille). Si registra, invece, un aumento delle coppie che scelgono di formare famiglia al di fuori del vincolo coniugale. Le differenze territoriali sono marcate: nel Mezzogiorno ci si sposa di più rispetto al resto del Paese con una percentuale di nascite, fuori del matrimonio, nettamente inferiore.