Islanda. Eruzione del vulcano di Grindavik, a sud della capitale Reykjavik 30/05/2024   17:52 2581

Islanda, nuova eruzione vulcanica: spruzzi di lava lanciati a 50 metri di altezza


Le immagini in diretta dal sud-ovest dell'Islanda durante l'eruzione del vulcano risvegliatosi a dicembre. Evacuate migliaia di persone

Reykjavík, 30 maggio 2024 – Vi sono fenomeni naturali che sono un vero spettacolo, seppure molto pericolosi. Come l'eruzione di un vulcano. Ne sappiamo qualcosa in Italia, per via dell'Etna che ogni tanto si risveglia. Analogamente  all'imponente eruzione vulcanica che ha colpito il sud-ovest dell'Islanda, con colonne di lava che si innalzano fino a 50 metri di altezza, offrendo uno spettacolo tanto maestoso quanto pericoloso. Il vulcano, risvegliatosi a dicembre dopo decenni di inattività, ha costretto le autorità a evacuare migliaia di persone dalle zone limitrofe.

L'eruzione ha avuto inizio nel primo pomeriggio del 29 maggio, quando una serie di tremori ha preannunciato il risveglio del vulcano a nord di Grindavik, a sud della capitale Reykjavik. Le autorità islandesi, ben preparate per eventi di questo tipo, hanno immediatamente attivato i protocolli di emergenza, organizzando l'evacuazione delle aree a rischio e monitorando costantemente l'evoluzione della situazione.

Le immagini trasmesse in diretta dalle televisioni locali e dai social media mostrano flussi di lava incandescenti che scorrono lungo i fianchi del vulcano, illuminando il cielo notturno e creando un paesaggio infernale. Gli scienziati stanno lavorando senza sosta per analizzare l'attività vulcanica e prevedere i possibili sviluppi.

L'Islanda, situata sulla dorsale medio-atlantica, è uno dei paesi più vulcanicamente attivi del mondo. Le sue eruzioni, sebbene potenzialmente devastanti, fanno parte di un ciclo naturale che ha modellato l'isola nel corso di milioni di anni. Gli abitanti dell'Islanda, consapevoli di vivere su una terra in costante cambiamento, hanno imparato a convivere con la presenza dei vulcani, sviluppando un profondo rispetto e una preparazione meticolosa per affrontare tali eventi.

Le evacuazioni hanno interessato principalmente le comunità agricole e i piccoli centri abitati situati nelle vicinanze del vulcano. Le autorità hanno allestito centri di accoglienza temporanei per ospitare gli sfollati, fornendo loro assistenza e informazioni aggiornate sulla situazione.

Nonostante il rischio per la popolazione locale, l'eruzione sta attirando l'attenzione di turisti e appassionati di vulcanologia da tutto il mondo. Tuttavia, le autorità sconsigliano vivamente di avvicinarsi alla zona per motivi di sicurezza, invitando i curiosi a seguire gli sviluppi attraverso i canali ufficiali.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Viaggi