Il Paiolo, il sapore antico della cucina contadina
Dopo una discreta accoglienza da parte dello staff, e un esterna piacevole e coperta da gazebi, si viene serviti con riguardo
Il consiglio è andare al Paiolo in buona compagnia. Il locale è ideale per ritrovarsi con gli amici per fare quattro chiacchiere, in un ambiente tranquillo e ben frequentato. Se vi fate consigliare dal maitre, avrete immancabilmente il desiderio di degustare un'ampia varietà di antipasti. Ma se non volete privarvi dal deliziare il palato con una gustosa portata successiva, semplicemente, ordinate pochi antipasti. Tra verdure in pastella, mozzarelle di bufala e affettati vari, tutti rigorosamente di produzione tradizionale ed artigiana, se gradite una buona dritta: lasciatevi sedurre dal gusto pieno e dalla morbidezza di una fetta della "zizzona di battipaglia", disponibile quasi tutti i giorni, ma in quantità limitata.
Passate poi ad ordinare una bella tagliata di Marchigiana, che nulla ha da invidiare alla più nota e blasonata fiorentina. La carne è buona, tener e saporitissima.
Bella la location, sia interna che all'esterno, nel curatissimo giardino dove è gradevole concludere la serata sorseggiando un passito mentre si assapora il dolce della casa, ogni giorno diverso secondo l'estro dello chef.
Il Paiolo, aperto tutti i giorni sia a cena che a pranzo. Obbligatoria la prenotazione la domenica. Menù copleto € 30. www.ilpaiolo.sa.it Tel 0825357493
NUMERO ZERO / RUBRICA GUSTO / Questo è un articolo dimostrativo (tutti i nomi ed i luoghi sono di pura fantasia)
^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Altre tavole