Alla Trattoria Il Castello e' sempre tempo di Lagana e ceci
Ci sono ricette antiche, tramandate di generazione in generazione che se portate in tavola ancora oggi fanno riaffiorare ricordi e sapori di un tempo lontano
Come le lagane e ceci, un primo piatto tipico della tradizione gastronomica del sud Italia, molto diffuso in particolare tra Campania, Basilicata e Calabria. Ciò che accomuna le diverse versioni è il tipo di pasta fresca, ottenuta impastando semola rimacinata di grano duro e acqua. Le lagane ricordano delle grandi tagliatelle, ma sono realizzate in un formato più largo, circa 2-3 cm. Unite ai ceci, fatti bollire lentamente e poi insaporiti con la passata di pomodoro, diventano un piatto cremoso e profumato, magari da servire come in una fredda serata invernale.
Ed è quanto propone la trattoria Al Castello, di Torre Palazzo, nell'entroterra casertano. Qui la signora Giuseppina, che comanda in cucina, nella trattoria che conduce insieme al marito Giovanni, prepara le lagane ogni giorno, proponendo il piatto tutte le stagioni. Dopotutto i ceci da usare sono quelli secchi - che come da tradizione la signora Giuseppina mette a bagno la sera prima - e poi c'è la passata, anche questa fatta ogni anno personalemnte dalla cuoca.
Il segreto del piatto Lagane e ceci della signora Pina? Aromatizza con sale, pepe e foglioline di timo e cottura a fiamma bassa per 20-25 minuti.
La curiosità. Il nome lagane sembra risalga alla seconda metà del XIX secolo, e che venga dal soprannome dato ai briganti dei boschi del Vulture, soprannominati “scolalagane”, per la loro ingordigia di pasta.
Chiuso il giovedì, Al Castello predilige sempre la prenotazione. Tel 0824994268
NUMERO ZERO / RUBRICA GUSTO / Questo è un articolo dimostrativo (tutti i nomi ed i luoghi sono di pura fantasia)