10/05/2007   17:58 4818

23, numero dell’ossessione


 Paranoia, ossessione, follia, girano vorticosamente attorno al protagonista, perso nelle coincidenze, nelle casualità, nei legami che si piegano all’onnipotenza del numero 23. Toni cupi, fotografia fredda, voce fuori campo, “racconto nel racconto”, sono al servizio di Number 23, noir moderno, intriso di temi psicoanalitici: il protagonista incarna l’Es, la parte pulsionale, la moglie invece è il Super Io, la parte del rigore, mentre il figlio investe il ruolo dell’Io che tenta una mediazione tra i due e li mette in relazione con la realtà.

Un coinvolgente viaggio nella mente del paranoico: ogni numero dà somma 23, cifra che insegue il protagonista fino alla verità sconcertante. Cos’è questo numero? 23 sono i cromosomi che dà ogni genitore, è l’inclinazione dell’asse terrestre, somma dei numeri della data di affondamento del Titanic, del crollo delle Torri Gemelle, 2:3=0,666 periodico (numero del diavolo).
Lo spettatore, da scettico curioso si ritroverà a contare e a controllare ogni numero all’uscita dal cinema, dai posti in cui sedeva, alla targa della macchina.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >