Rubrica Itinerante. Alluvione a Benevento: la parola alle istituzioni
L’alluvione che ha colpito il Sannio, prima il 15 e poi il 19 ottobre scorsi, rappresenta l’evento più grave accorso negli ultimi anni alla città ed alla provincia.
Un’esperienza drammatica per molti nostri concittadini che in una sola notte si sono visti portar via la casa invasa dalle acque, l’automobile ed anche in alcuni casi l’attività economica. Incalcolabili sono stati i danni a molte aziende localizzate nella zona industriale di Ponte Valentino così come alle aziende agricole.
Per non parlare dei danni alla pubblica illuminazione, alla rete stradale e fognaria. Sono state colpite alcune scuole come la Moscati e il Rampone e tanti impianti sportivi soprattutto al rione Ferrovia. Per non parlare delle perdite subite dal comparto agricolo. Questa ormai è storia nota.
Ciò che voglio ricordare, oggi a più di 3 mesi dall’alluvione (data in cui il sindaco scrive per ITINERANTE, NDR), è un altro aspetto.
Nelle ore immediatamente successive al disastro, i beneventani non sono rimasti a guardare e a piangersi addosso. Nonostante la paura, fin dall’alba del 15 ottobre, i cittadini di Benevento
e della sua provincia, i tanti giovani delle scuole, delle università, gli studenti venuti qui in Erasmus, i rifugiati che accogliamo nella nostra città, si sono rimboccati le maniche ed insieme alla Protezione Civile, al volontariato religioso e laico ed alle istituzioni, hanno incessantemente lavorato per rimuovere fango e macerie, acqua e melma per portare soccorso a quanti ne avevano più bisogno. La città ha dato una grande e bella prova di coesione sociale ed istituzionale.
Per questa ragione sento di dire che questo territorio, per il modo con il quale ha reagito a quella terribile emergenza, può essere preso ad esempio perché ha dimostrato che il Sud ce la può fare. Questo patrimonio di legami e solidarietà non va dunque disperso, su questo dobbiamo puntare per far rinascere il nostro territorio più forte di prima.
Fausto Pepe, sindaco di Benevento
Articolo tratto dal Giornalino scolastico ITINERANTE del'IT Bosco Lucarelli di Benevento
^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Itinerante