26/06/2010   12:27 1700

Provincia di Benevento e Adecco a riunione per il nuovo contratto di lavoro: lo 'staff leasing'


“Staff Leasing”: è stato questo il tema dell’incontro affrontato dall’agenzia interinale Adecco, in collaborazione con la Provincia di Benevento, presso la Sala Conferenze dell’assessorato provinciale alle Politiche Giovanili e per il Lavoro.

L’incontro, presso la struttura dell’assessorato, è stato rivolto principalmente ai responsabili di aziende sannite e irpine con lo scopo – secondo le direttive dell’assessore provinciale alle politiche del lavoro, Nunzio Pacifico – di fornire informazioni agli addetti circa questo nuovo istituto. Lo “staff leasing”, di recente istituzione nel nostro ordinamento, è un contratto di lavoro di natura commerciale senza durata predefinita: in caso di assunzione a tempo indeterminato è prevista un’indennità di disponibilità superiore a 700,00 euro divisibile in quote orarie e a carico dell’agenzia interinale.

Per contribuire a una maggiore conoscenza dello “staff leasing” sono intervenuti: Pasquale Mazzone, responsabile dello staff dell’assessorato, e Andrea Siletti, business development manager della Adecco, che ha illustrato le modalità di questo tipo di contratto di somministrazione. Mazzone, nell’aprire i lavori, ha evidenziato come la collaborazione con l’agenzia interinale sia esclusivamente motivata dal fatto che l’Adecco si è dichiarata disponibile a offrire supporto informativo a quanti abbiano interesse a conoscere le innovazioni legislative.La parola è poi passata a Siletti che ha illustrato le modalità inerenti i contratti di Staff Leasing.

“Il servizio di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato – ha spiegato – consiste nella fornitura di manodopera professionale a tempo indeterminato per la realizzazione di servizi o attività espressamene individuate dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Questo tipo di contratto è però ammesso solo per alcuni servizi quali: consulenza e assistenza nel settore informatico; pulizia, custodia, portineria; gestione, da e per lo stabilimento, di trasporto di persone e di trasporto e movimentazione di macchinari e merci; gestione di biblioteche, parchi, musei, archivi, magazzini, nonché servizi di economato; attività di consulenza direzionale, assistenza alla certificazione, programmazione delle risorse, sviluppo organizzativo e cambiamento, gestione del personale, ricerca e selezione del personale; attività di marketing, analisi di mercato, organizzazione della funzione commerciale; gestione di call-center, nonchè avvio di nuove iniziative imprenditoriali; costruzioni edilizie all'interno degli stabilimenti, per installazioni o smontaggio di impianti e macchinari, per particolari attività produttive, con specifico riferimento all'edilizia e alla cantieristica navale, le quali richiedano più fasi successive di lavorazione, l'impiego di manodopera diversa per specializzazione da quella normalmente impiegata nell'impresa.

La norma istituisce precisi divieti: non è ad esempio ammessa la somministrazione di staff leasing per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero”.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >