Benevento: Masiello riconfermato presidente della Coldiretti sannita
Il presidente uscente Gennaro Masiello è stato riconfermato alla guida della Coldiretti sannita. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea provinciale, svoltasi questa mattina, presso la sede dell’Organizzazione. Nella stessa seduta si è provveduto ad eleggere gli organi che amministreranno la Coldiretti Benevento nel prossimo quadriennio 2008-2012.
La compagine formata da dirigenti che tutte le aree della provincia è così composta:
COMPONENTI ELETTIVI: Antonio Ciabrelli (Castelvenere), Vincenzo Pacelli (Faicchio), Angelo Genito (Apice), Carlo Francesco Casazza (Calvi), Cosimo Giuseppe Meola (Ponte), Michele Tozzi Li Nuci (San Marco dei Cavoti), Domenico D’Aloia (S.Giorgio la Molara), Giuseppe D’Andrea (San Bartolomeo in Galdo), Domenico Parlapiano (Morcone), Carmelo Piacquadio (Colle Sannita), Biagio Abate (Montesarchio), Michele Napoletano (Airola).
COMPONENTI DI DIRITTO: Giovanna Fuschino (Telese Terme) - responsabile provinciale CIFEM, Armando Di Giambattista (Pannarano) delegato Provinciale Movimento Giovanile, Pasquale Venditti (Castelvenere) presidente Associazione Provinciale Pensionati.
COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: Raffaele Romano (presidente) Ciro Fanzo, Antonio Ricci (effettivi), Giovanni Addazio, Antonio Genito (supplenti).
COMITATO PROBIVIRI: Antonio Razzano (presidente), Antonio Pinto, Giuseppe Cifelli (effettivi), Vincenzo De Cristofaro, Filippo Antonio Tufo (supplenti)
L’assemblea, inoltre, ha approvato il bilancio consuntivo al 31 dicembre 2007 e quello preventivo 2008. Nel primo consiglio direttivo ci sarà l’elezione della giunta e del vice presidente. L’assemblea ha stabilito inoltre che ad ogni riunione del consiglio direttivo saranno invitati anche i presidenti di sezione.
A tracciare il bilancio del lavoro compiuto nel quadriennio trascorso e soprattutto ad individuare gli appuntamenti futuri che vedranno in campo la Coldiretti sannita è stato il neo eletto presidente Gennaro Masiello.
“Ci auguriamo - ha detto - che il lavoro futuro tenti di esaltare il settore primario. Senza agricoltura non si va da nessuna parte ed è con grande soddisfazione che notiamo come questo concetto sia diventato diffuso. Possiamo dire che sta venendo avanti la centralità dell’agricoltura
non solo per le produzioni ma anche per i servizi. Il mondo agricolo ha le idee chiare su quel che può dare per lo sviluppo del territorio”. Masiello, dopo aver ricordato le battaglie condotte e le mobilitazioni di Brescia (a difesa del latte italiano) e di Bologna (salvaguardia del Made in Italy) ha focalizzato anche l’impegno profuso dalla Coldiretti per la predisposizione dei bandi relativi al PSR. Affrontata anche la questioni rifiuti e il danno di immagine che tale emergenza ha recato all’intera Campania. Secondo Masiello “è indispensabile puntare alla provincializzazione dei rifiuti, la provincia di Benevento non può diventare lo sversatoio della regione. Benevento ha un bel paniere di eccellenze, ma siamo ancora un pò indietro per quanto riguarda le potenzialità; dobbiamo mettere in campo degli investimenti”. Dopo essersi soffermato sui principali settori di produzione, Masiello ha anche fatto riferimento alla ristorazione locale, ai farmer’s market e alla grande distribuzione, settori con cui, secondo il presidente, va instaurato un proficuo rapporto per cercare di trovare un mercato ai prodotti agricoli. Infine ha comunicato ai presidenti di sezione presenti all’assemblea il contenuto della giunta nazionale della Coldiretti, svoltasi ieri l’altro a Roma cui ha partecipato, relativamente alla Politica Agricola Comune e alla questione della regionalizzazione e della rimodulazione degli aiuti.
In precedenza il direttore Luigi Auriemma si era soffermato sull’attuale aumento dei prezzi dovuti anche al rincaro del petrolio. “Lo scenario internazionale - ha spiegato – è difficile ma presenta anche delle opportunità”. Auriemma si è poi soffermato sul lavoro condotto sul PSR. “Attenzione – ha aggiunto - a come vogliamo utilizzare le risorse finanziarie. E’ opportuno un momento di riflessione prima della presentazione delle istanze”. Quindi ha annunciato i progetti che Coldiretti Benevento ha in via di definizione precisando che “è importante che i risultati dei progetti siano noti a tutti”. Per quanto riguarda il tabacco ha detto: “Fino a che la norma ce lo consente continueremo a produrre tabacco, anche se riconosciamo che è un settore a rischio”.