Benevento: fuoristrada coast to coast dalla Campania al Molise per 3 giorni
Tre giorni in fuoristrada, attraversando due regioni, quattro province, quasi 50 Comuni della Campania e del Molise per un totale di circa 400 km: ecco la Tirreno Adriatico coast to coast che si terrà il 29-30 aprile e il 1°maggio. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa presso l’Hotel President di Benevento: è organizzato dal Naturaria Club 4x4 di Benevento del presidente Enrico Follo, in collaborazione con Club Climbing 4x4, Irpinia Fuoristrada, Sanniti Off- Road, unitamente a Molise Fuoristrada.
Alla presentazione della manifestazione, ideata da Umberto Rossi, sono intervenuti il presidente del Comitato d’Onore Roberto Costanzo, l’amministratore dell’Ept Luigi D’Anna, l’assessore comunale allo sport Luigi Ionico, il presidente dell’Automobile Club di Benevento Franco Trusio e il presidente della Pro Loco di Ceppaloni Nicola Rosa.
E’ toccato ad Umberto Rossi (nella foto accanto) presentare la tre giorni: al momento sono 70 gli equipaggi che hanno aderito da ogni parte d’Italia (Sicilia, Piemonte, Toscana), gli organizzatori prevedono di arrivare ad un massimo di 120. La ‘passeggiata’ in fuoristrada toccherà mari, monti, campagne, luoghi incontaminati tra Sannio e Molise, dopo la partenza da Vietri sul Mare il 29 aprile. Dopo aver attraversato la provincia di Salerno e il Parco del Partendo, si farà tappa a Ceppaloni e quindi a Benevento, in piazza Risorgimento. Qui sarà possibile degustare prodotti tipici locali in un villaggio off road. Dopo il pernottamento nel Sannio, si ripartirà la mattina del 30 aprile: sosta a Pietrelcina in località Piana Romana, con benedizione nei pressi della casa di campagna di San Pio.
Quindi i fuoristrada attraverseranno Colle Sannita con una successiva sosta a Castelpagano in un’azienda agrituristica. In serata l’arrivo a San Giuliano di Puglia, dove ci sarà
il pernottamento in una sorta di campo base. Il primo maggio, quindi, gli ultimi 70 km con l’arrivo previsto a Termoli, dove ci sarà uno scambio simbolico di sabbia tra il sindaco della città e quello di Vietri sul Mare.
“Questa manifestazione – ha affermato Luigi Ionico nel corso della conferenza – è l’esempio calzante di come lo sport possa unirsi al turismo. Il percorso tracciato dagli organizzatori è la conferma della centralità di Benevento intesa come cerniera tra il mar Tirreno e quello Adriatico”.
“E’ la testimonianza – ha aggiunto Luigi D’Anna – di come il binomio sport-turismo possa muovere le masse. Di questo ne parleremo anche al prossimo congresso nazionale a Taranto”.
Questi, di seguito, i Comuni attraversati dal “Coast to Coast”:
Provincia di Salerno: Vietri sul Mare – Cava dei Tirreni – Pelezzano – Baronissi – Fisciano Galvanico
Provincia di Avellino: Monitoro Inferiore – Monitoro Superiore – Forino – Monteforte Irpino – Mercogliano – S.Angelo a Scala – Summonte – Pietrastornina – Altavilla Irpina
Provincia di Benevento: Arpaise – Ceppaloni –S. Leucio del Sannio – Benevento – Paduli – Pietrelcina – Pesco Sannita – Reino – Circello – Colle Sannita – S.Croce del Sannio – Castelpagano
Provincia di Campobasso: Riccia – Gambatesa – Pietracatella – Macchia Valfortore –Monacilioni – Ripabottoni – San’Elia a Pianisi – Bonefro – Colletorto - S.Giuliano di Puglia – Santa Croce di Magliano – Rotello – Ururi – Montorio dei Frentani – Larino – Guglionesi – San Giacomo degli Schiavoni – Termoli.