Carne alla brace 22/05/2017   6:53 1476

Marchigiana per la braceria d'estate del ristorante Al Borgo


San Giorgio la Molara è uno dei centri più importanti in Italia per l’allevamento della Marchigiana, una delle tre razze bovine storiche

San Giorgio la Molara è uno dei centri più importanti in Italia per l’allevamento della Marchigiana, una delle tre razze bovine storiche. Un centro che ha saputo fare una coraggiosa riconversione a un sistema zootecnico di eccellenza. La storia della razza Marchigiana, come la conosciamo oggi, inizia in realtà verso la metà del XIX secolo quando gli allevatori marchigiani incrociarono il bovino podolico autoctono (derivato dal “Bovino dalle grandi corna” giunto in Italia nel VI secolo d.C.) con tori chianini per ottenere una razza con maggior attitudine al lavoro e alla produzione di carne. L’ottima capacità di adattamento ne fa un bovino ideale per il pascolo in terreni difficili, e quindi un veicolo di recupero e valorizzazione economica dei cosiddetti “terreni marginali”.

oggi l'allevamento della Razza Bovina Marchigiana in provincia di Benevento rappresenta una delle filiere produttive più interessanti sia per il numero di capi allevati che per le performance produttive, ottenute con un lavoro di selezione genetica messo in atto dagli allevatori. Il riconoscimento delle qualità delle carni dei bovini marchigiani è stato ottenuto con la pubblicazione del regolamento CE 134/1998 relativo alla “Indicazione geografica protetta del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” riferita alle carni provenienti da bovini, maschi e femmine, esclusivamente di razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, di età compresa fra i 12 ed i 24 mesi.

Spicca, tra i vari produttori, l’azienda agricola dei Fratelli Gagliardi di San Giorgio la Molara che si è distinta alla XXIX Mostra Nazionale di Bovini di Razza Marchigiana iscritti al L.G.N., (Libro genealogico Nazionale), mostra che si è tenuta lo scorso 12 maggio a Macerata. Fra i risultati di Angelo e Fabrizio, spicca il premio di 1° classificata, nonché di campionessa femminile senior, ottenuto con “Sissa” nella sezione vacche 5-8 anni. Ma l’Azienda Gagliardi ha vinto anche l’ambito premio di “Miglior espositore dell’anno”, grazie ad un paniere di vittorie straordinario, ottenendo il 1° posto nella sezione torelli 9-12 mesi con “Bingo”; il 2° posto nella sezione manzette 6-9 mesi con “Benedetta”; il 1° posto nella sezione manzette 12-15 mesi con “Belen”; il 1° posto nella sezione manzette 15-18 mesi con “Berna” che è risultata anche Campionessa riserve femmine junior; il 1° posto nella sezione giovenche 24-36 mesi con Alessia.

Chi desidera può ordinare la carne presso le macellerie della zona, oppure andare a gustarla direttamente da chi da sempre sa cucinarla con sapiente maestria. Il consiglio è andare al ristorante Al Borgo, dove potrete ordinare la tagliata di marchigiana accompagnandola con un corposo rosso locale oppure un buon aglianico.

Chiuso il martedì, Al Borgo è gradita sempre la prenotazione. Tel 0824994039

NUMERO ZERO / RUBRICA GUSTO / Questo è un articolo dimostrativo (tutti i nomi ed i luoghi sono di pura fantasia)

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Altre tavole