Università: presentato il corso di Ingegneria elettronica automazione e telecomunicazioni
Presentato, oggi, il Corso di laurea in “Ingegneria elettronica per l’automazione e le telecomunicazioni” dell’Università degli Studi del Sannio. Il rettore Filippo Bencardino e il preside della Facoltà di Ingegneria, Filippo De Rossi, hanno accolto i rappresentanti del mondo aziendale intervenuti.
Presenti Giuseppe D’Angelo, del Centro Ricerche Fiat, Marco Pascale, di ALTRAN SpA, Mauro Sellitto, del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Mauro Varasi, di Finmeccanica, Alessandro Garribo, di Selex Communications, Paolo Favali, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Vincenzo Soggiorno della Stazione zoologica Anthon Dohrn, Vittorio Falcucci di Alenia Sistemi Subacquei.
Il nuovo corso di laurea è stato illustrato da Antonello Cutolo, presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l’Automazione e le Telecomunicazioni ad un pubblico composto da studenti provenienti dagli Istituiti Tecnici di Benevento, Avellino e provincia.
“Nell’ottica
dell’adeguamento della didattica alle richieste del mercato del lavoro, nella formulazione del percorso formativo di Ingegneria elettronica – ha spiegato Cutolo – è stato fondamentale il confronto avuto con il mondo industriale. L’ingegneria elettronica, nata come costola dell’elettrotecnica, si è successivamente indirizzata verso corsi molto specializzanti. Oggi, invece, si assiste ad una inversione di tendenza, perché specializzazioni troppo spinte hanno creato problemi, nei casi di riconversione del mercato del lavoro. Il corso di laurea in Ingegneria elettronica per l’automazione e le telecomunicazioni fornisce, invece, agli studenti gli strumenti per acquisire una ampia preparazione e una predisposizione ad adattarsi ai cambiamenti di un settore lavorativo in continua evoluzione”.
All’incontro hanno presenziato anche i rappresentanti delle società spin off dell’Università del Sannio, Optosmart, Mosaico, Lab Mep, Timshel.