Università del Sannio più veloce: attivata rete senza fili al servizio di studenti e docenti
Nostro servizio – Al via la rete WI – FI dell’Università degli Studi del Sannio. Il progetto è stato realizzato grazie al cofinanziamento del Dipartimento Innovazione e Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’iniziativa denominata “Un c@ppuccino per un PC”. Sono stati spesi 128 mila euro, consentendo così di effettuare la copertura wireless degli spazi utilizzati dagli studenti negli edifici universitari e di accedere ai servizi offerti dalla rete di Ateneo, nonché a internet.
Il sistema di connettività senza fili potrà essere fruito dagli studenti regolarmente iscritti all’Università e in possesso delle credenziali di accesso (utente e password) ai servizi online (prenotazione degli esami, valutazione carriera). Il servizio, inoltre, è utilizzabile anche dal personale, strutturato (docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo) e a contratto (contrattisti, borsisti, assegnasti). In tal caso, le credenziali d'accesso sono le stesse della posta elettronica.
Ogni utente è responsabile dell’uso della rete secondo le vigenti disposizioni di legge e deve attenersi alle politiche di utilizzo che saranno, a breve, trasformate in regolamento di Ateneo. E’ possibile accedere al servizio utilizzando dispositivi come notebook, palmari o smartphone, dotati di scheda di rete wireless e su cui sia installato un sistema operativo.
Le reti fisiche di accesso sono due: Studenti e Unisannio. La prima è una rete “aperta” con accesso mediante Captive Portal. La seconda, invece, è “protetta” con accesso mediante protocollo.
Gli utenti della rete Unisannio dovranno preventivamente attivare il servizio, autenticandosi all’indirizzo www.caeda.unisannio.it. Sul sito si trovano anche le istruzioni per le configurazioni di
accesso alle reti e informazioni più dettagliate. Per accedere al servizio è necessario trovarsi all’interno di una delle aree di copertura del segnale, contrassegnate con una targa predisposta e visibile a tutti. L’amministrazione del servizio è affidata all’ufficio Caeda cui è possibile chiedere assistenza compilando un modello sul sito web oppure parlando con un operatore tramite l’indirizzo skype dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.
In caso di smarrimento delle credenziali di accesso da parte degli studenti, la rigenerazione verrà effettuata recandosi presso il presidio didattico della propria Facoltà o presso altro sportello indicato dalla Facoltà stessa, dove lo studente dovrà essere necessariamente identificato.
Il progetto è stato illustrato questa mattina in un incontro presso la sede del Rettorato al Palazzo San Domenico di Piazza Guerrazzi. Il rettore Filippo Bencardino ha sottolineato che la rete senza fili va nell’ottica di ampliare i servizi offerti alla popolazione studentesca “affinché si possa accelerare anche la loro carriera”. Ha evidenziato, infine, che “in un momento di crisi, l’Ateneo ha fatto tesoro dei finanziamenti a disposizione senza sprecare nulla”.
Il responsabile scientifico del progetto Umberto Villano ha poi ricordato che l’Ateneo sannita è già dotato di un'infrastruttura in fibra ottica realizzata tra il 2005 e il 2007 per collegare il rete tutte le strutture. Altri particolari di ordine tecnico sono venuti da Rosario Altieri, coordinatore del Centro Elaborazioni Dati di Ateneo. Ha chiuso i lavori Massimo Morgantini del Dipartimento per l’Inovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio che ha erogato 40 mila euro all’Università sannita.
Pellegrino Giornale