Guardia di Finanza 23/03/2016   14:46 11513

Telese Terme. Commerciante condannato per usura e tentata estorsione: sequestrati beni per 1 milione di euro


Maxi sequestro di beni per 1milione e 200mila euro ai danni di un commerciante di Telese Terme. L'uomo era già stato condannato per usura pluriaggravata e tentata estorsione. 

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Benevento, nella giornata di ieri, hanno eseguito un decreto di sequestro emesso dal Tribunale di Benevento – Sezione Misure di Prevenzione - nei confronti del titolare di un’attività commerciale di Telese Terme, già condannato per i reati di usura pluriaggravata e tentata estorsione.

Il sequestro ha riguardato immobili, autovetture, terreni e disponibilità finanziarie per circa 1,2 milioni di euro. L’uomo fa sapere la Procura, “era già stato condannato dal Tribunale di Benevento il 29 settembre 2014 per i reati di usura pluriaggravata e tentata estorsione”.

I controlli condotti dalla Guardia di Finanza, scaturiti dopo la richiesta di avvio di un procedimento finalizzato all’applicazione di misure patrimoniali, hanno riguardato anche i familiari dell’uomo. I Militari dunque, hanno poi accertato che i beni posseduti erano ben superiori dei redditi dichiarati dall’uomo. Sequestrate dunque, “5 autovetture, 4 immobili di valore a Telese Terme e Roma, 4 terreni e vigneti a Castelvenere e Telese Terme centri del Sannio e numerosi rapporti bancari”.

“Pertanto – rende noto la Procura – avendo accertato un valore di beni sproporzionato al reddito dichiarato o all’attività economica, si è proceduto a richiedere al Tribunale il sequestro del patrimonio. Il provvedimento – si legge ancora nella nota – cautelare e le relative indagini costituiscono delle direttive investigative della Procura della Repubblica sono finalizzate a colpire coloro che vivono abitualmente dei proventi delle attività illecite. Il sequestro dimostra – conclude la magistratura - ancora una volta, l’elevatissimo livello di attenzione che la Procura della Repubblica di Benevento con la collaborazione della Guardia di Finanza dedica agli arricchimenti anomali ed ai patrimoni illecitamente accumulati da soggetti abitualmente dediti a delinquere”.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Cronaca