Parte da Unisannio la sfida 'Smart City'
“Smart city”, la città intelligente è il tema di Input 2014. L’ottava conferenza internazionale su “Innovation in Urban and Regional Planning” si svolgerà a Napoli dal 4 al 6 giugno prossimi. L’evento, che rappresenta un’opportunità per riflettere sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’urbanizzazione, è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento (responsabile scientifico il prof. Romano Fistola, docente di Tecnica urbanistica) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per uno sviluppo sostenibile è sempre più cruciale affrontare i problemi dell’urbanizzazione. La conferenza che raccoglie un consistente numero di studiosi e analisti del territorio (urbanisti, trasportisti, economisti, geografi, etc) provenienti da università, centri di ricerca pubblici e privati, amministrazioni pubbliche, cercherà di dare risposte all’insistenti domande su come una città può diventare ‘smart’ e quindi trasformarsi in maniera sostenibile sia dal punto di vista energetico ed ambientale che dal punto di vista sociale, grazie a interventi di progettazione sistematica con tecnologie 'intelligenti'. Input nasce dall’idea di un gruppo di ricercatori universitari italiani che lavorano allo sviluppo dell’informatica nell’urbanistica. La prima conferenza si svolse nel 1999 a Venezia e da allora in altre città italiane fino all’edizione di quest’anno a Napoli. Il capoluogo campano, con il gruppo di ricerca coordinato
dal prof. Rocco Papa e con la sua tradizione di studi in questo particolare ambito della ricerca sulla città avviato dal prof. Corrado Beguinot circa venti anni fa, appare la sede ideale per fare il punto su quanto si sta facendo nel mondo e tentare di individuare alcuni elementi strutturanti un nuovo approccio urbanistico ai problemi della città.
L’inaugurazione si svolgerà il 4 giugno, al Centro Congressi della Federico II, a partire dalle ore 10, alla presenza del rettore dell’Università del Sannio, Filippo de Rossi; del rettore dell’Università Federico II, Massimo Marrelli; di Guido Trombetti, vice-presidente della Regione Campania; Edoardo Cosenza assessore ai Lavori Pubblici della Regione Campania; di Rocco Papa, ordinario di Tecnica urbanistica del dipartimento DICEA dell’Università di Napoli Federico II; di Bruno Montella, direttore del dipartimento DICEA; di Umberto Villano, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’ateneo sannita.
La conferenza proseguirà con specifiche sessioni di lavoro fino al 6 giugno. Fra i keynote speaker presenti: Mark Deakin e Derrick De Kerchove fra i più noti esperti al mondo sui temi della smart city e del rapporto fra innovazione tecnologica ed evoluzione dei sistemi antropici. Si potrà anche seguire in streaming sulla rete internet le sessioni plenarie della conferenza collegandosi con il sito ufficiale all’indirizzo: www.input2014.it dove è possibile ottenere tutte le informazioni sull’evento. La conferenza gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (sezione Campania).