09/06/2019   10:5 5745

Il monito di Bankitalia: basta coi debiti


Nelle considerazioni finali del governatore Ignazio Visco c’è un invito a non farsi illusioni: la nostra bassa crescita viene da lontano, e fare più debiti non risolve i problemi. E l’Italia non può fare a meno dell’Europa. Deve invece contribuire a migliorarla.

Nelle sue considerazioni finali del 31 maggio, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha lanciato un monito a non farsi illusioni su tre fronti (strettamente collegati tra loro): crescita, finanza pubblica ed Europa.

La crescita a zero virgola arriva da lontano

Da oltre vent’anni (per intenderci: da prima che ci fosse l’euro) l’Italia cresce meno degli altri paesi europei, per fattori strutturali quali: bassa qualità dei servizi pubblici, inadeguatezza delle infrastrutture, basso grado di concorrenza, evasione fiscale, elevati livelli di corruzione e di criminalità organizzata. Il risultato è un ambiente poco favorevole agli investimenti, alle imprese e al lavoro. In questo quadro deludente di lungo periodo, si innesca il peggioramento congiunturale dell’ultimo biennio, con una crescita del Pil dimezzata tra il 2017 e il 2018 e pressoché nulla nelle previsioni di quest’anno. Affidarsi a una politica fiscale espansiva per alimentare la crescita, sostenendo la domanda aggregata ma senza affrontare le debolezze strutturali dell’economia italiana, sarebbe una politica miope e destinata a dare scarsi frutti.

Indebitarsi non è sinonimo di crescere

Ma c’è di più. Una politica fiscale che aumenti il disavanzo pubblico non solo sarebbe poco utile per la ripresa economica, ma potrebbe addirittura essere controproducente. C’è infatti il rischio che si traduca in una “espansione restrittiva”, con il paradossale risultato di fare più debiti per avere una crescita più bassa. Com’è possibile? Semplice: l’effetto restrittivo dell’aumento del costo del denaro sarebbe tale da più che compensare l’impatto espansivo della maggiore spesa pubblica (o minore tassazione). È noto che il nostro spread (differenziale di rendimento misurato sui titoli pubblici decennali) con la Germania viaggia su livelli attorno ai 280 punti base (in aumento di 160 punti base rispetto all’aprile dell’anno scorso). Forse è meno noto che il nostro differenziale con la Spagna è di 190 punti base (in aumento di 140 punti base nello stesso periodo). Finora la trasmissione di queste tensioni finanziarie alle imprese e alle famiglie è stata limitata, ma ci sono segnali che le banche potrebbero presto stringere i cordoni del credito, in risposta all’aumento del costo della raccolta e alle difficoltà di rinnovare un ingente quantitativo di obbligazioni bancarie in scadenza (oltre 70 miliardi entro la fine del 2020). A ciò si aggiunge il calo di fiducia che una gestione confusa della finanza pubblica crea, inducendo le imprese a investire di meno e le famiglie a limitare i consumi.

L’aritmetica non lascia quindi spazio a illusioni. Ci sono tre fattori che rendono la situazione dei nostri conti pubblici potenzialmente esplosiva: un alto debito accumulato finora, l’aumento dei tassi d’interesse pagati dallo stato sul debito e una bassa crescita del Pil. Messi insieme, questi fattori fanno sì che il rapporto debito/Pil aumenti spontaneamente di 1,3 punti all’anno. Questo significa che, solo per mantenere costante tale rapporto, occorre un avanzo primario: entrate fiscali superiori alle spese diverse dagli interessi. A maggior ragione se si vuole che il rapporto cominci prima o poi a scendere, per evitare una crisi di insolvenza, che trascinerebbe con sé anche il sistema bancario del paese.

Il ruolo dell’Italia in Europa

Piaccia o no, l’Italia è fortemente integrata con gli altri paesi europei. Il 60 per cento dei nostri scambi commerciali avviene con l’Unione Europea e due terzi degli investimenti dall’estero verso l’Italia provengono dai paesi Ue. L’appartenenza all’euro ha consentito al nostro paese di spezzare la spirale svalutazione-inflazione, che costituiva una tassa occulta sulle famiglie italiane. Pensare che l’euro sia la causa della nostra bassa crescita è un’illusione ottica, visto che quasi tutti gli altri paesi dell’area euro hanno avuto tassi di crescita maggiori di noi.

Tuttavia, anche gli altri paesi europei non dovrebbero farsi illusioni su un punto: la costruzione europea va completata. Bisogna dotare l’Europa di strumenti comuni per gestire le crisi. La riduzione dei rischi deve essere accompagnata dalla condivisione dei rischi, che non può essere rinviata all’infinito. Si potrebbe pensare, per esempio, a un meccanismo comune per finanziare le spese per la disoccupazione in fasi congiunturali avverse. Le modalità di gestione delle crisi bancarie vanno migliorate, superando le eccessive rigidità nella applicazione della normativa sugli aiuti di Stato.

E l’Italia dovrebbe dare il suo contributo per sbloccare il completamento della costruzione europea. Ma per farlo bisogna avere la necessaria credibilità. Non si tratta di “fare i compiti a casa”, ma di creare le condizioni perché la sfiducia degli altri paesi verso l’Italia possa essere superata. Altrimenti, qualsiasi proposta di condivisione dei rischi verrà interpretata come un tentativo di fare pagare agli altri i nostri debiti. E questo fornisce agli altri paesi un alibi perfetto per bloccare il completamento della “casa europea”.

Angelo Baglioni insegna Economia Politica presso l'Università Cattolica di Milano - tratto da lavoce.info, per gentile cortesia

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Finanza e Credito