25/01/2014   9:39 2135

Il 26 gennaio torna il Mercatino dell’antiquariato a S. Lorenzello


L’edizione del prossimo 26 gennaio del Mercantico, fiera dell’antiquariato, dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, che si svolge da oltre 20 anni l’ultimo fine settimana di ogni mese, nelle strade del centro storico di san Lorenzello, vedrà la partecipazione di nuovi espositori impegnati nel campo del restauro dei mobili, dei dipinti su tela e degli strumenti musicali. Essi si affiancheranno agli appassionati che da tempo offrono all’attenzione dei visitatori il frutto delle loro ricerche: porcellane, monete, orologi, libri, stampe, tessuti, cartoline e testimonianze di un tempo passato. Gli artigiani ceramisti, di questo che è uno dei tanti comuni storici della ceramica italiana, sono sempre presenti con le loro novità e offerte speciali. C’è una nuova vitalità che anima gli espositori e che contagia tutto il borgo laurentino. E’ imminente l’apertura delle iscrizioni alla associazione culturale e di promozione turistica “Mercantico Laurentino” che ha l’obiettivo di porre in essere tutte le iniziative tese a rilanciare la fiera. E’ in discussione anche la modifica dello statuto dell’associazione per consentire ad Enti sovracomunali e a personalità di rilievo, anche nazionale, di partecipare attivamente alla sua gestione. Dall’Ente comunale è arrivata la notizia della riduzione della tassa che gli espositori pagano per la partecipazione alla fiera. E’ stato ufficializzato il calendario delle manifestazioni del 2014 che si terranno il 23 febbraio, il 30 marzo, il 27 aprile, il 25 maggio, il 29 giugno, il 27 luglio, il 31 agosto, il 28 settembre, il 26 ottobre, il 30 novembre ed il 28 dicembre. “Con piacere constatiamo che l’insieme degli attori che sono stati in passato protagonisti della fiera tornano ad impegnarsi in modo costruttivo” – ha sottolineato Carmine Ricciardi attuale portavoce degli espositori. “Adesso – ha proseguito Ricciardi - ci sono tutte le condizioni perché chi vuole può impegnarsi per il rilancio della fiera e per lo sviluppo turistico e produttivo del territorio. Ente Locale, associazioni, espositori, cittadini con ruoli diversi per lo stesso obbiettivo: il rilancio del Mercantico”.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Commercio