22/05/2008   13:39 1586

Anche la Gepos di Telese Terme alla maratona di solidarietà per la prevenzione del tumore del seno


Ancora un successo per la “Race for the Cure – Di corsa contro i tumori del seno”. La celebre mini maratona di solidarietà e di raccolta fondi per la promozione della prevenzione, è giunta alla sua nona edizione e ha sfiorato la cifra record dei 40mila partecipanti nonostante la pioggia.

Lo “start” è stato dato alle Terme di Caracalla dal presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo con il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, la madrina della Race Maria Grazia Cucinotta, l’ambasciatore americano a Roma Ronald Spogli e Flavia Prisco Veltroni, Isabella Rauti Alemanno, Roberta Serdoz Marrazzo e Raffaella Visonà Petrucci. Tante persone si sono quindi riversate tra le vie del centro di Roma insieme alle circa 3.000 “Donne in Rosa”, (donne che hanno sconfitto la malattia o che stanno ancora combattendo la propria battaglia).

Tra i partecipanti anche un pullman, organizzato dalla Casa di Cura Gepos di Telese, con 50 persone che di prima mattina si sono recate nella capitale per partecipare alla manifestazione. Alla cerimonia di premiazione è poi intervenuta anche l’assessore al Turismo, Sport e Politiche Giovanili della Provincia di Roma Patrizia Prestipino.

Molti anche i dirigenti delle aziende presenti alla Race, a testimonianza dell’impegno concreto e non solo formale di chi crede nella manifestazione. La gara di 5 km è stata vinta da Simone Piferi per gli uomini, con il tempo di 15’06’’. Fra le donne, la vittoria è andata a Roberta Boggiatto, con il tempo di 18’07’’. La più veloce tra le “Donne in Rosa” è stata invece Cinzia Barletta, già vincitrice della Race nel 2006. Primo posto tra le società sportive per il Gruppo Sportivo Bancari Romani, che ha curato peraltro anche l’organizzazione tecnica della Race for the Cure fin dalla prima edizione.

Organizzata dalla Komen Italia onlus sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del CONI, della Regione Lazio, del Comune di Roma, della Provincia di Roma, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, del Ministero della Salute e della FIDAL, la Race for the Cure si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, raccogliere fondi ed esprimere solidarietà alle donne che si confrontano con il tumore del seno. I fondi raccolti finanzieranno, come ogni anno, progetti concreti nella lotta ai tumori del seno, sia della Komen Italia onlus che di altre associazioni. Un esempio su tutti è il “Villaggio della Prevenzione” che si tiene il giorno prima della maratona e offre consulenze gratuite specialistiche ed attività di prevenzione. Grazie alla Race saranno finanziati anche premi di studio per giovani ricercatori, corsi di aggiornamento per operatori sanitari coinvolti nella cura delle patologie del seno, programmi di educazione alla prevenzione per donne sane e studenti, servizi clinici per il recupero del benessere psico-fisico delle donne operate ed acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura dei tumori del seno.

Il prossimo appuntamento con la Race for the Cure sarà il 25 maggio a Bari, dove partirà da Piazzale Prefettura la seconda edizione locale. La tappa conclusiva per il 2008 sarà invece il 28 settembre a Bologna, ai Giardini Margherita.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >