30/08/2007   20:19 2129

Un week end in monociclo


A Monteveglio,un paesino in provincia di Bologna, il prossimo week-end di settembre si terrà il Secondo Weekend Monociclistico italiano. L'idea e l'organizzazione sono state affidate al gruppo “Giocolieri e Giocol..oggi” di Nicola, Francesco e Federico, un trio di appassionati di giocoleria e monociclo da anni attivi nella pratica e nella diffusione di queste attività.

L'accoglienza degli ospiti sarà possibile grazie alla disponibilità dell'assessore allo Sport Ferruccio Govoni e alla collaborazione con la Polisportiva e la Pro Loco di Monteveglio, fondamentale per fornire ai partecipanti adeguate strutture per il pernottamento e servizi.

Un nutrito gruppo di appassionati di monociclo (“la bicicletta con una ruota sola”) provenienti da tutta Italia e non solo, parteciperà a questo appuntamento. Sarà un'occasione per scambiarsi consigli, confrontarsi con gli altri partecipanti ma soprattutto passare un week-end all'insegna dell'amicizia e della passione per il monociclo.

Ma cos’è il monociclo?
Già da molti anni si è separato dalla tradizione circense, ambito questo in cui continua ad essere strumento di intrattenimento di bambini ed adulti. Esiste però un'altra faccia del monociclismo, quella, numericamente più consistente, degli appassionati che lo praticano senza velleità artistiche o comunque professionali, ma per il puro piacere di divertirsi con un'attività certo non priva di stimoli.
Da sempre però, vista la natura apparentemente elitaria di questo tipo di attività, la diffusione è sempre stata a macchia di leopardo, mantenendosi all'interno di circuiti locali, magari di giocolieri hobbysti che si trovavano a tentare una nuova esperienza, oppure praticata da bambini come attività propedeutica ad altre attività sportive, per migliorare capacità motorie ed equilibrio, soprattutto nelle regioni autonome del Nord Italia. Negli ultimi anni, grazie alla formazione di alcuni siti internet specifici, gli appassionati di Italia e di tutto il mondo hanno uno strumento nuovo e fondamentale per restare in contatto, scambiarsi idee e soprattutto incontrarsi. In Italia il sito di riferimento era http://www.giocoleria.org/, sito che si occupa del vasto mondo della giocoleria, dell'equilibrismo e della magia, ma dal 2007 è attivo anche www.unicyclist.it, portale specifico per incontrare e conoscere tutti i monociclisti italiani.

Come si usa?

Il monociclo può essere utilizzato come mezzo di locomozione, sia per piccoli spostamenti urbani (anche nella sua versione “base”), sia per veri e propri viaggi internazionali (si veda ad esempio il M.U.T., mediterranean unicycle tour, un viaggio tra Iugoslavia, Italia, Francia e Spagna, realizzato da una ventina di monociclisti americani ed europei .

Un'altra specialità apparentemente impossibile è il Muni, diretta derivazione della Mountain Bike, che prevede l'uso di monocicli specificamente progettati, con ruota più grande e larga, come quelle da mountain-bike, freni, e un assetto più “aggressivo”. Attività questa estremamente gradita a molti monociclisti, visto che si pratica all'aria aperta e che permette di raggiungere punti inaccessibili anche per una mountain-bike.

La velocità più ridotta, la mancanza del manubrio e la necessità di controllo su ogni singola pedalata (si ricordi che il monociclo ha lo scatto fisso quindi non esiste la possibilità che un monociclista alle prime armi perda il controllo del monociclo ad alte velocità) fanno sì che sia uno sport praticabile anche dai più inesperti senza grossi rischi. D'obbligo è comunque l'uso del casco, guanti e parastinchi per evitare traumi.
Per chi ha già un controllo eccellente, esiste anche il trial che, proprio come con le moto o le biciclette, prevede di superare ostacoli sfruttando l'elasticità della gomma per compiere agili balzi e salire su panchine, muretti, rocce ecc...

Se questa attività strizza l'occhio più ai ragazzi che alle ragazze, esiste anche un campo in cui il gentil sesso spesso eccelle, ovvero il freestyle, cioè l'insieme dei modi non prettamente canonici di sfruttare il monociclo. Equilibri sulla ruota, pedalate all'indietro con un piede solo, piroette e controllo del monociclo anche senza sella, contribuiscono a creare vere e proprie esibizioni, simili al pattinaggio artistico, eseguibili da un singolo, da una coppia o, anche in gruppi numerosi, così da creare coreografie di sicuro effetto.

Divertimento e spettacolo assicurato vengono offerti poi dagli sport di squadra, in primis mono-basket e mono-hockey , eccellenti metodi per migliorare il proprio equilibrio divertendosi in compagnia. Pochissimi aggiustamenti alle regole e abilità tecniche necessarie non proibitive fanno sì che queste attività abbiano una gran diffusione tra tutti gli amanti del monociclo.

Il programma del Weekend:

Venerdì: arrivo dei partecipanti e loro sistemazione.
Sabato mattina: prove e giochi liberi, freestyle, consigli ai neofiti.
Sabato pomeriggio: parte la grande gita, il giro di Muni (mountain Unicycle) lungo i sentieri del Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio. Tutti i partecipanti pedaleranno assieme, senza competizione, lungo i sentieri di Rio Ramato, su fino all'Abbazia e di nuovo giù in paese lungo gli scoscesi calanchi ed i più dolci prati del colle dell'Abbazia.
Sabato sera:partecipazione a FestiYoung, festa di associazioni locali di gruppi giovanili con giovani gruppi di musicisti, videoproiezioni ed altre forme di arte.
Domenica mattina: tornei di mono-basket e mono-hockey presso i Campi Sportivi di Monteveglio, con successiva premiazioni.
Domenica pomeriggio: Sfide di abilità e velocità (100 metri, 800 metri, tiro con l'arco ecc).

Buon divertimento

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >