Telese. Alla ‘Fondazione Romano’ l’8 maggio Lina Zotti e i figli Michele e Roberto Barbieri
Mercoledì 8 maggio, alle 18.30, la Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme ospita Lina Zotti, i figli Michele e Roberto Barbieri. L'incontro sarà coordinato da Felice Casucci. Il titolo della conversazione è “Una figura storica delle Istituzioni locali: Roberto Zotti”. L’incontro, che rientra nel progetto ‘A ciascuno la sua festa’ inaugurato dalla Fondazione Gerardino Romano nel febbraio 2010, consente di ricordare una figura o una ricorrenza particolari, ove legate al territorio sannita e alla memoria storica che lo caratterizza. Lina Zotti e i figli Michele e Roberto, attraverso le foto degli album di famiglia e le testimonianze di vita, condivideranno i ricordi personali in una dimensione sociale, dove la terra, l’infanzia, le tradizioni familiari e culturali assumono una rilevanza esemplare. Il percorso commemorativo vuole rimarcare alcuni aspetti fondamentali del vissuto di Roberto Zotti: onestà, dedizione, tenerezza. L'onestà e la dedizione, legate al rispetto che nutriva per il suo lavoro e per le Istituzioni; la tenerezza legata all’umanità che lo caratterizzava. Roberto Zotti (1920-2000), nato a Solopaca, da Carmela D'Onofrio e Vincenzo Zotti, ultimo di tre fratelli, studiò a Solopaca, San Salvatore, Benevento e Napoli. Dopo aver servito la patria come ufficiale dell'esercito, dall'ottobre del 1940 al luglio del 1945, nel 1947 iniziò la carriera di segretario comunale a Castelvetere in Val Fortore. Successivamente, svolse le mansioni segretariali nei Comuni di Guardia Sanframondi e di Puglianello. Il 22 febbraio del 1958 fu nominato Segretario comunale di Telese, dove sarebbe restato fino al 1° febbraio del 1983, collaborando dal 1958 al 1980 con il sindaco Gerardino Romano. Gli appuntamenti settimanali della Fondazione intendono garantire al territorio un presidio permanente per il riconoscimento e lo sviluppo delle identità culturali a fini di educazione civica. Tutti i video relativi agli incontri sono visibili sul sito della Fondazione, www.fondazioneromano.it, nella Sezione “Mercoledì culturali”.
^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Valle Telesina