Sicurezza scuole. A San Giorgio il Meetup 5 Stelle chiede chiarimenti alla Giunta Pepe
Il Meetup Amici di Beppe Grillo di San Giogio del Sannio ha fatto sapere di aver chiesto alla Giunta guidata da Mario Pepe l'accesso ai certificati di agibilità sisimica e statica degli edifici scolastici.
Esprime soddisfazione a San Giorgio del Sannio, il Meetup – Amici di Beppe Grillo dopo che la Giunta comunale presieduta dal sindaco Mario Pepe, ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica per: “lavori di efficientamento energetico ed adeguamento sismico della scuola secondaria di primo grado I.C. Rita Levi Montalcini. [importo euro 3.429.893,38]; lavori di efficientamento energetico e adeguamento sismico della scuola dell'infanzia I.C. Statale Rita Levi Montalcini [importo euro 489.984,77]; adeguamento sismico,funzionale ed efficientamento energetico scuole elementari di Ginestra [importo euro 981.397,76]; lavori di riqualificazione della scuola elementare capoluogo* "Rita Levi Montalcini [importo euro 1.907.995,00] ed ha disposto di aggiornale il Piano delle Opere Pubbliche anno 2016 e triennio 2016/2018 aggiungendo tali lavori”.
“Con tali progetti – scrive Elvira Santaniello - il comune di San Giorgio ha inteso partecipare al bando regionale per la costituzione di una graduatoria finalizzata al finanziamento della progettazione, pertanto, la Giunta ha disposto di richiedere alla Regione Campania regolare finanziamento per la redazione dei progetti. Prendiamo atto del fatto che, dopo anni, la nuova amministrazione Pepe ha mostrato solerzia ed attenzione nei confronti delle opportunità offerte, in questo caso, dal ‘bando regionale per il Fondo di rotazione per la progettazione degli enti locali’, che rientra nel Programma di Azione e Coesione – Programma Operativo complementare 2014/2020 della Regione Campania”.
Poi aggiunge. “Tuttavia, non possiamo non sottolineare che il fatto stesso che
il Comune presenti 3 progetti, su un totale di 4, peraltro con un valore economico di tutto rispetto, relativi all'adeguamento sismico delle scuole, evidenzi chiaramente che in codeste scuole tale adeguamento ad oggi sembra non essere stato mai effettuato. Avevamo chiesto lumi proprio su eventuali lavori di adeguamento sismico delle scuole con un'istanza protocollata via PEC in data 9 settembre scorso, così come abbiamo chiesto l'accesso civico ai certificati di agibilità, idoneità statica e agibilità sismica degli edifici scolastici comunali in data 10 settembre scorso. Ad oggi nessuna risposta ufficiale ma le deliberazioni della giunta sembrerebbero proprio confermare le nostre perplessità: le scuole, dunque, sono agibili ma sismicamente vulnerabili?”.
Secondo la Santaniello, “è assolutamente necessario che gli amministratori rispondano a questa domanda e lo facciano fornendo non mere rassicurazioni ma la documentazione relativa ad ogni scuola così come è stata richiesta. Nel frattempo, noi, come cittadini attivi, continueremo a tenere occhi ed orecchie aperti per monitorare l'azione amministrativa, considerato anche il fatto che sono stati approvati diversi altri progetti di fattibilità tecnica ed economica per lavori di ristrutturazione del sistema fognario, di efficientamento dell'illuminazione pubblica, di efficientamento energetico di vari edifici comunali, scuole comprese. Contemporaneamente, ci auguriamo ed auspichiamo che sulle tematiche legate al tema della sicurezza gli amministratori vogliano affrontare un percorso ampio e condiviso, partendo magari dal nuovo Piano di Protezione civile Comunale, rispetto al quale abbiamo già espresso le nostre osservazioni e suggerimenti, nonché vogliano aprire una canale di comunicazione con la cittadinanza che vada al di là dell'Albo Pretorio on line, cui magari non tutti hanno l'opportunità e la capacità di accedere”.