Benevento -

 06/09/2007   18:25 715

Servizio Antincendio boschivo Provinciale: istruzioni per l'uso

Benevento -

Lottare e prevenire gli incendi boschivi: questo il compito principale dell’Antincendio Boschivo della Provincia. Dal 23 giugno al 2 settembre l’AIB ha effettuato 222 interventi per spegnere focolai o incendi in aree rurali da solo o in cooperazione con i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato e Volontari. IlQuaderno.it ha incontro il responsabile del servizio Antonio Castellucci.

Da quanto tempo esiete l’AIB?
Il servizio esiste dagli anni ‘70 ed era gestito dal Dipartimento Foreste, poi dalla Regione Campania. Dal 2001 quest’ultima ha demandato le operazioni di terra alla Comunità Montana e agli Enti delegati. Operiamo su un piano di lotta e prevenzione degli incendi boschivi, emanato annualmente dalla Regione Campania che coordina il tutto. Vengono inquadrate tutte le figure e i vari Enti che entrano a far parte di questa attività di lotta. Le attività sono finanziate dalla legge regionale 11/96 Approvazione Piani di forestazione e bonifica montana degli enti delegati e riparto definitivo risorse per l’esercizio finanziario 2005.
Quali attività svolgete?
Oltre alla manutenzione e al rimboschimento, vengono attivate durante il periodo estivo delle squadre di operai che lavorano nell’ambito dell’Antincendio Boschivo. Abbiamo un coordinamento regionale, un coordinamento a carattere provinciale gestito dallo Stapfs (Settore tecnico amministrativo provinciale delle foreste) e gli enti delegati che sono le Comunità montane e gli Enti Provinciali per le province non montane. Attiviamo inoltre prima il Coed (Centro operativo enti delegati) e poi i Noed (Nuclei operativi enti delegati) che a Benevento ha sede a Piano Cappelle.
Quanti uomini avete a disposizione?
45 suddivisi in 5 squadre. Due squadre alla volta coprono i tre turni giornalieri: dalle 9 alle 15,30, dalle 15 alle 21,30 e poi c’è la squadra notturna che opera dalle 21 alle 6. Voglio sottolineare che completano l’AIB gli otto addetti alla Centrale operativa di comando che risponde ai numeri di telefono 24 ore su 24: 0824/774809 – 3405052116.
Come vengono selezionati?
In base principalmente alle loro attitudini fisiche. Devono godere di ottima salute.
Come vengono preparati?
Partecipando a dei corsi di formazione.
Di che equipaggiamento dispongono?
Ognuno di loro ha tuta e scarponi ignifughi, un casco, la cintura di sicurezza e la mascherina. Hanno inoltre 4 mezzi fuoristrada attrezzati con moduli antincendio, oltre ad un “cannone” con un Sistema IFEX che “spara” cinque litri d’acqua a colpo ad alta atmosfera.
C’è qualcosa che andrebbe migliorato?
A mio parere dovrebbe essere formato un gruppo di lavoro specializzato nei servizi antincendi. Servirebbero dei mezzi nuovi e delle attrezzature individuali. Non guasterebbe inoltre la figura di un responsabile sul fuoco per dare maggiore importanza al coordinamento sul posto.
A.T.

 

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >