Scuola. Gli alunni del ‘Guacci’ di Benevento in visita al Cern
Bella l'esperienza vissuta dalle classi VA e V B dell'Istituto Magistrale "G.Guacci", liceo scientifico tecnologico, che dal 10 al 13 maggio hanno preso parte ad un progetto dal titolo "Viaggio Studio al Cern di Ginevra". Il progetto, realizzato da Loredana Tresca, docente di Fisica, con la collaborazione di Itala Trosino, docente di Scienze e di Antonio Mirra, docente di inglese e voluto dalla Dirigente Scolastica Giustina Anna Gerarda Mazza, ha permesso agli allievi di un corso ad indirizzo scientifico tecnologico di visitare i laboratori del CERN (Organizzazione Europea Per La Ricerca Nucleare) di Ginevra, permettendo loro di "respirare" l'atmosfera di questo centro all'avanguardia nel mondo per ciò che attiene la ricerca scientifica e per lo studio dei costituenti fondamentali della materia e le forze che li tengono insieme. Il Cern riunisce circa 10mila scienziati da più di 110 paesi ed è un laboratorio per il Mondo; spinge i confini della tecnologia e dell'ingegneria; forma i giovani scienziati e ingegneri che saranno gli esperti di domani e tra questi ci potrebbero essere anche gli allievi del Sannio. Meta e progetto sono risultati essere scientificamente rilevanti considerato le scoperte effettuate dal Cern, oggetto di fatti di cronaca degli ultimi anni, ipotesi di neutrini superluminali; bosone di Higgs; il World Wide Web (inventato al Cern) e le ultime attività per creare il GRID, una "griglia" di computer collegati a livello mondiale attraverso reti di comunicazione. Il Grid costituirà un'enorme potenza di calcolo. Gli alunni del ‘Guacci’ hanno potuto osservare e comprendere direttamente come si sviluppa un esperimento di ricerca di base; come lavora la comunità scientifica internazionale e come poi, ciò che la ricerca produce abbia delle applicazioni tecnologiche di estrema importanza in vari settori della nostra vita, contribuendo a renderla migliore.
^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Scuola