SANNIO ESTATE: Tanto folk in piazza. A Castelpoto c'è S(t)uoni
SANNIO ESTATE - Tanta musica folk, vino e rassegne culturali in questo giovedì 8 agosto nei comuni della provincia beneventana. Con l'avvicinarsi del weekend e del periodo centrale di agosto, gli appuntamenti si moltiplicano mentre si avvicina un ricchissimo calendario tra venerdì, sabato e domenica. Stasera intanto, gli amanti del folk hanno l'imbarazzo della scelta: a Buonalbergo continua il Festival Internazionale della Zampogna con il live del gruppo "Cantine Riunite Band" mentre a Montefalcone c'è un suggestivo tributo a Matteo Salvatore, uno dei pionieri della musica popolare pugliese, con la manifestazione "Dal Fortore all'Adriatico". Tanta attesa nella vicina San Marco dei Cavoti dove c'è la Festa dei Carri: l'appuntamento è alle 20 in piazza Risorgimento per l'anteprima che vedrà protagonista il gruppo folk "La ncocciata". Eventi per celebrare il vino sannita di qualità: a Guardia Sanframondi proseguono le degustazioni di Vinalia, arrivata alla ventesima edizione. In serata consueto doppio concerto, in piazza Golino con la Piccola Orchestra Popolare e in piazza Mercato con i Selton. A Campoli di Monte Taburno parte l'edizione 2013 di "Calici di Stelle - Città del Vino" con tante degustazioni guidate da sommelier ed una premiazione del vino migliore. Il tutto accompagnato da assaggi di prodotti locali della valle vitulanese. Infine segnaliamo un'interessante rassegna culturale che si terrà per tutto il weekend a Castelpoto: si tratta di S(t)uoni 2.0, che animerà il borgo storico del comune sannita. Alle 19 visita al castello longobardo di Castelpoto con tanto di installazioni audio e video, poi proiezioni e spettacoli sonori e visivi nelle varie piazzette del borgo a cura di Elisabetta Landi, Massimo Varchione, Flaminio Muccio, Enrico Falbo, archiattack. Infine protagonisti saranno Antonio Ciano auotore de "Il Massacro del Sud" e Giovanni Nazzaro che si esibirà in un solo concert.
^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Tradizioni, Folclore