Rotary, passeggiata tra i monumenti di Benevento
Domenica 27 aprile l’intero Distretto 2100 del Rotary International che comprende la Campania, la Calabria e la Basilicata tirrenica, con Governatore Maria Rita Acciardi, sarà impegnato nella prima edizione della Giornata Rotariana del Patrimonio Culturale, evento con il quale il Rotary promuove la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico in una giornata interamente dedicata alla riscoperta dei valori identitari, materiali ed immateriali.
Il Rotary Club di Benevento presieduto da Vito Renis, organizzerà nella mattinata di domenica 27 aprile una passeggiata tra i monumenti più caratteristici della Benevento romana, longobarda e settecentesca.
L’evento, in collaborazione con ArteViva, è aperto ai cittadini e ai turisti che desiderano trascorrere un paio d’ore meravigliandosi e passeggiando, grazie a guide turistiche specializzate e a storici dell’arte, tra ricchezze architettoniche di enorme valore storico - artistico.
Dalle ore 10 si potrà visitare il complesso monumentale di Santa Sofia, il “santuario nazionale dei Longobardi di Benevento”, per poi proseguire verso l’incantevole chiostro romanico annesso all’allora monastero benedettino, oggi sede del Museo
del Sannio.
Dagli sfarzi del Medioevo si passerà a una delle chiese settecentesche più eleganti e suggestive di Benevento: la Chiesa della SS. Annunziata. Si potranno ammirare i suoi caratteristici intarsi marmorei, i dipinti eseguiti da Giuseppe Castellano ed ovviamente la cappella più lussuosa dedicata a San Gennaro, realizzata dall’architetto napoletano Filippo Raguzzini, su cui campeggia il busto del futuro papa Benedetto XII. In questa occasione verrà mostrata al pubblico, per la prima volta, un bellissimo e ‘dimenticato’ reliquario d’argento dell’800, con all’interno una reliquia di San Gennaro, recentemente restaurato dal Rotary Club di Benevento.
La visita guidata presso Arco di Traiano, con le sue suggestive rappresentazioni dedicate a ‘Nervae Traiano Optimo Aug(usto)…P(ater) P(atriae)’, chiuderà la mattinata all’insegna della cultura e dell’arte.
Seguirà per i partecipanti un breve rinfresco con prodotti del territorio, presso la Libreria Luding, perché la giornata culturale oltre alle visite guidate condotte gratuitamente e dedicate ai beni culturali, materiali o immateriali, prevede anche la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.