la giovane sannita premiata Jenny Ciabrelli 09/09/2015   16:18 3527

Oscar Green Campania. Premiata anche la sannita Ciabrelli


È andata in scena scena nella serata di ieri a Napoli, la premiazione per gli ‘Oscar Green Campania 2015’ organizzata dalla Coldiretti. Tra i vincitori anche la sannita Jenny Ciabrelli che grazie all’idea di Agriblogger, si è aggiudicata il premio nella categoria “Fare Rete”.

Dietro i sorrisi e i successi dei nostri giovani che celebriamo oggi ci sono i sacrifici, il lavoro di intere famiglie, le notti insonni, gli investimenti dei risparmi e le battaglie quotidiane contro la burocrazia che non ha i tempi delle imprese. Questo premio vuole dare merito a chi non si arrende mai e affronta il futuro come una sfida affascinante”. Così il vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello ha chiuso ieri sera il premio ‘Oscar Green Campania 2015’ che si è tenuto a Napoli in una sala stracolma di Città della Scienza.

Presenti, oltre al presidente Masiello e alla delegata nazionale di Coldiretti Giovani Impresa Maria Letiza Gardoni, per premiare i giovani innovatori anche la presidente del Consiglio Regionale Rosetta D'Amelio, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il caporedattore del TGR Antonello Perillo e il direttore generale di Città della Scienza Luigi Amodio.

Una menzione speciale per l'agricoltura sociale è stata assegnata al ‘Club Agricolo Eremo dei Camaldoli di Napoli’, rappresentato dal presidente Paolo Catone e dalla vicepresidente Maria Grazia Ciccarelli. Un progetto di orti urbani che continua a crescere e ad offrire spazi di educazione ambientale e alimentare. Ha consegnato il premio il sindaco De Magistris, che nel suo intervento ha espresso vivo apprezzamento per il ruolo trainante dei giovani.

Per la categoria “We Green” è stata premiata l'azienda agricola Letizia di Pietramelara (Caserta), rappresentata da Davide Letizia, che ha realizzato un impianto a biogas in grado di produrre energia dai reflui zootecnici. Ha consegnato il premio il direttore di Idis-CdS Amodio, che ha annunciato l'inizio di una stretta collaborazione con Coldiretti Campania presso l'incubatore d'impresa.

Per la categoria ‘Paese Amico’ è stato premiato il comune di Salerno, che ha realizzato un progetto di educazione alimentare nelle scuole della città per la prevenzione dell'obesità infantile e per la valorizzazione dei prodotti a km zero, in collaborazione con Coldiretti, Università di Salerno e l'OP Terra e Orti. Il presidente Masiello ha consegnato il premio all'assessore alla Pubblica Istruzione Eva Avossa, che ha annunciato nuovi progetti didattici sul cibo sano.

Per la categoria ‘Impresa 2.Terra’ è stata premiata l'azienda agricola Masseria Picone di Castel Campagnano (Caserta), rappresentata da Giovanni Marra, che ha riconvertito la produzione tradizionale cerealicola in un allevamento di lumache, realizzando sughi pronti e un inedito liquore a base di farina di lumaca. Ha consegnato il premio la presidente D'Amelio, che ha preso la parola per annunciare l'impegno del Consiglio Regionale ad approvare rapidamente una legge che faciliti l'assegnazione di terreni demaniali abbandonati ai giovani imprenditori agricoli.

Per la categoria ‘Campagna Amica’ è stata premiata l'azienda agricola D'Apolito di Rocca San Felice (Avellino), rappresentata da Giuseppe Moscillo, che nel suo punto vendita, oltre a valorizzare il tipico pecorino carmasciano, sperimenta nuovi prodotti come la ‘mozzarella di
pecora’. Ha consegnato loro il premio la, delegata Coldiretti Giovani Impresa Gardoni, che ha sottolineato come “l'agricoltura campana sia un valore per tutta l'Italia”.

A trionfare però è anche il Sannio con il premio che Coldiretti dedica ai giovani imprenditori agricoli che hanno saputo distinguersi per capacità di innovazione. Infatti, per la categoria ‘Fare Rete’ è stata premiata l'azienda agricola Ciabrelli di Castelvenere da cui è nata per iniziativa di Jenny Ciabrelli l'idea di ‘Agriblogger’, un portale online di promozione e informazione. Ha consegnato il premio il direttore Perillo, che ha voluto ricordare l'impegno della testata giornalistica regionale Rai nel raccontare i problemi della Campania senza nascondere nulla, ma allo stesso tempo anche le eccellenze di una terra straordinaria e unica al mondo.

‘Agri Blogger’, ha il volto di Jenny Ciabrelli con la collaborazione di Margherita Sagnella. L’obiettivo del portale, è quello di dare visibilità ad un territorio focalizzandosi sui suoi più giovani attori imprenditoriali e veicolando le informazioni tramite canali altrettanto giovani, come video, foto, interviste pubblicate sui più moderni social network. Accanto alle brevi interviste e riprese mozzafiato di giovani imprenditori impegnati nelle molteplici attività del mondo agricolo, alimentare e artigianale presenti in Agri Blogger, lo stesso team di ragazzi ha creato la pagina Facebook “Sannio Giovani”, dove tutti gli interessati possono trovare riferimenti normativi, appuntamenti, eventi ed informazioni sul mondo agricolo locale, nazionale ed internazionale. In poche parole è un luogo d’incontro e di discussione per giovani impegnati o anche solo interessati al panorama agricolo.

“Questo premio - ha commentato Jenny Ciabrelli - è dedicato a tutti i ragazzi che continuano a lavorare al meglio nel proprio settore di appartenenza e credono fortemente nell’importanza di fare rete, di costruire relazioni forti e durature e di affidarsi sempre più agli strumenti che l’era digitale ci mette a disposizione, investendo sulle nuove generazioni per crescere, innovare e rinnovare”.

Nel corso della cerimonia di premiazione, il vice presidente nazionale e presidente della federazione regionale Gennaro Masiello ha detto che “questo premio va ai giovani che dimostrano che l’agricoltura è cambiata ed è sempre più centrale nell’economia e nella società. Dietro i successi che oggi celebriamo c’è la fatica di almeno tre generazioni che oggi aiutano e credono nei giovani affiancandoli anche in progetti innovativi che magari in altri tempi sarebbero stati osteggiati. Dunque, è bello che oggi festeggiamo però non dobbiamo dimenticare mai il lavoro, le ansie ed i sacrifici che ci sono dietro ad una impresa agricola”.

“L’alta partecipazione all’Oscar Green delle imprese sannite - ha sottolineato il direttore di Coldiretti Benevento Francesco Sossi - dimostra la grande vitalità dei nostri giovani e del nostro territorio. Tutto questo deve essere da stimolo e da volano per creare nuove occasioni economiche affinché si possa dare la giusta remunerazione alle imprese”.
 

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Agricoltura