Fiera di Morcone  11/09/2015   16:47 4359

Il settore agricoltura, un ever green della Fiera di Morcone


Nonostante le numerose novità che caratterizzeranno la 42° edizione della Fiera di Morcone il fiore all'occhiello rimane il settore dell'agricoltura.

Le novità della fiera targata 2015, in programma dal 23 al 28 settembre, saranno tantissime, e riguarderanno l’artigianato, l’industria, la tecnologia,l’agroalimentare,il mondo sposi, la casa. Ma c’è un settore che più di tutti rappresenta questo evento commerciale ed espositivo, ed è il settore dell’Agricoltura.

Il settore agricolo sarà ampiamente rappresentato su di un’area di circa 7.000 mq, ospitando più di 50 aziende. Grande spazio alla meccanica agricola, con una vasta gamma di attrezzature e veicoli di ultima generazione. 

Ci sarà tanto da vedere, molte saranno le novità tecnologiche in uso alle moderne attrezzature agricole, per garantire efficienza e qualità nel lavoro. Trattori con gestione computerizza altamente Hi-tech per ottimizzare le funzioni, dotati di cabine guida ad altissimo comfort e optional di segmenti superiori, tanto da essere paragonati ad autovetture di gran lusso.

Ma la tecnologia più avveniristica arriva anche alle attrezzature per l’aratura, la semina dei terreni e la raccolta dei foraggi e dei cereali, Nuovissime attrezzature anche per la raccolta delle olive, per l’industria boschiva, per la zootecnia e per gli svariati settori del mondo agricolo.

“In questa edizione registriamo oltre la presenza di nuovi espositori anche il ritorno di aziende veterane della fiera, in rappresentanza dei migliori marchi presenti sul mercato. Questo del mondo agricolo, è per noi un settore speciale, poiché rappresenta il fondamento stesso di tutto l’evento - afferma il presidente Giuseppe Solla -  Come presidente dell’Associazione Centro Fiere di Morcone, non posso che ritenermi soddisfatto dei risultati che stiamo raccogliendo e della massiccia adesione delle aziende, segno tangibile della grande volontà di superare questo frangente storico delineato dalla crisi economica,e del desiderio di crescere come lavoratori, come persone e come imprese”. 

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Agricoltura