14/11/2007   20:20 1211

Festa di S. Elisabetta a Benevento, il programma della comunità francescana


In occasione dell’ottavo centenario della nascita di Santa Elisabetta d’Ungheria, patrona dell’Ordine Francescano Secolare, la provincia dei frati minori del Sannio e dell’Irpinia ha stilato un programma di celebrazioni che si terranno presso la basilica Madonna delle Grazie a Benevento.

Domani alle 17 arriveranno in città le reliquie della santa, che nei mesi scorsi hanno visitato tutte le comunità francescane della provincia. Il rito dell’accoglienza avverrà presso la parrocchia di San Donato, quindi in processione saranno portate nel santuario mariano. Qui ci sarà la recita del santo rosario e alle 18 la solenne concelebrazione eucaristica, presieduta da padreMarcello Lucarelli, che ringrazierà il Signore per i suoi 50 anni di sacerdozio. Durante la messa, il ministro provinciale dei frati minori padre Sabino Iannuzzi detterà una riflessione sul tema “Santa Elisabetta e il sacerdozio”.

Venerdì 16, in mattinata, i frati e i terziari francescani visiteranno gli ammalati presso l’ospedale Rummo, portando la reliquia di Santa Elisabetta. Nel pomeriggio alle 17.30, in basilica, recita del santo rosario e alle 18 la concelebrazione eucaristica presieduta da padre Filippo Lucarelli, guardiano del convento della Madonna delle Grazie, con riflessione sul tema “Santa Elisabetta, modello di santità”. Nel corso della celebrazione alcuni fratelli e sorelle saranno ammessi al noviziato nell’Ordine Francescano Secolare, vale a dire inizieranno il periodo di approfondimento della spiritualità francescana per i laici e lo studio della Regola francescana. In serata alle 21, ci sarà l’incontro di preghiera per i giovani, denominato “Sotto le Stelle”, che rientra nel ciclo in programma il terzo venerdì di ogni mese presso la basilica della Madonna delle Grazie.

Sabato 17 novembre, festa liturgica di Sant’Elisabetta d’Ungheria, la reliquia della santa in mattinata sarà portata in visita agli ammalati nell’Ospedale Fatebenefratelli. Quindi nel pomeriggio alle 17, in santuario, ci sarà l’accoglienza di tutte le fraternità dell’Ordine Francescano Secolare e della Gioventù Francescana del Sannio e dell’Irpinia. Alle 17,30 la recita del santo rosario, alle 18 la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Michele Di Ruberto, segretario della Congregazione vaticana per le Cause dei Santi. Nel corso della Santa Messa ci sarà la Professione della Regola OFs di tutti i novizi delle fraternità del Sannio e dell’Irpinia, vale a dire il rito con cui i laici si impegnano a vivere per tutta la vita il Vangelo di Gesù Cristo, nel proprio stato di vita, secondo l’esempio di San Francesco d’Assisi.



^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >