28 marzo 2013 - foto Il Quaderno.it 28/12/2015   10:58 2946

Comune di Benevento


Benevento capoluogo della provincia omonima in Campania.

Chiamata prima Maleventum, poi Beneventum ed infine Benevento, è stata una città sannitica, romana, longobarda e poi pontificia. Benevento vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e un interessante patrimonio archeologico.

Il simbolo di benevento risale a una leggenda. Il quale narra che Benevento debba le sue origini all'eroe greco Diomede, sbarcato in Italia dopo la distruzione e l'incendio di Troia, e che avrebbe riservato per la città una zanna del mitico Cinghiale Calidonio ucciso da suo zio Meleagro.


NUMERI UTILI

Comune di Benevento
Tel.: 0824 772111
URP Tel.: 0824 772833
Tel.: 0824 772832

Anagrafe
Tel.: 0824 772416
da lun.a ven. 9/12,30;
mar. e gio.anche 16/17,30

Agenzia delle Dogane
Tel.: 0824346453

Camera di Commercio
Tel.: 0824 300111
lun. 8,45/12; mar. e ven. 8,45/12 – 13,15/14,15;
mer. 8,45/12 – 14,30/16,30;gio. 10/12

Centro per l'impiego
Tel.: 0824774703
da lun.a gio. 8,45/12 – 14,30/15,30;
ven. 8,45/12

Informagiovani
Tel.: 0824 772537
da lun. a ven. 9,30/13;
mar. e gio. anche 15,30/18

Agenzia delle entrate
servizio assistenza
Tel.: 848 800444

Catasto
Tel.: 0824 319711
da lun. a ven. 8/12,30

Conservatoria

Tel.: 0824 319711
da lun. a ven. 8/12,30


Agenzia delle entrate
Direzione Provinciale
Tel.: 0824 379111

Ufficio Territoriale
Tel.: 0824 379111
da lun. a gio. 8,30/12,30 – 14/15,30;
ven.8,30/12,30

Motorizzazione
Tel.: 0824 481011
da lun. a ven. 9/12,30;
mar. e gio. anche 14,30/15,30


A.O. Gaetano Rummo

Tel.: 0824 57111
URP Tel.: 0824 57500
CUP Tel.: 0824 334026


Ospedale Sacro Cuore di Gesù
Fatebenefratelli

Tel.: 0824 771111
URP Tel.: 0824 771562
CUP Tel.: 0824 771456

Azienda Sanitaria Locale Benevento
Tel.: 0824 308111

Distretto Sanitario Benevento 1
Tel.: 0824 355301

Sanità Animale Sede Dipartimentale
Tel.: 0824 308344

Guardia Medica
Tel.: 0824 363387

Carabinieri

Tel.: 082451088

Corpo Forestale
Tel.: 0824 325801

Guardia di Finanza
Tel.: 0824 21281

Polizia Municipale
Tel.: 0824 772700
Numero Verde :  800 606560

Polizia Ferroviaria
Tel.: 0824 21187

Polizia Postale
Tel.: 0824 50407

Polizia Stradale
Tel.: 0824 31811

Questura
Tel.: 0824 373111

Vigili del Fuoco
Tel.: 0824 372511

Giudici di Pace
Tel.: 0824 309111

Tribunale
Tel.: 0824 309111

Casa Circondariale
Tel.: 0824 53451

Biblioteca Provinciale
Tel.: 0824 21204
da lun.a ven. 8,30/13;
mar., mer. e gio. anche 14,45/17,45

EPT
Tel.: 0824 319911

Arcos – Collezione di Iside

Tel.: 0824 774763
da mar. a ven. 9/18; sab e dom. 9/13 – 15/18

Museo del Sannio
Tel.: 0824 774763
da mar. a dom. 9/19

Teatro Romano
Tel.: 0824 47213
da ottobre a maggio da lun. a dom. 9/17,30;
da giugno a settembre da lun. a dom. 9/19

Gesesa Spa
Tel.: 348 6016151
Numero Verde :  800 250981

Napoletanagas
Tel.: 800 553 000

Eni Gas
Tel.: 0824 361844

Enel
Tel.: 800 900 800

Nettezza Urbana
Numero Verde : 800 254696
Numero Verde : 800 933324

LA STORIA

La fondazione di Benevento risale a tempi remoti. Le prime prove storiche sulla città risalgono al periodo delle guerre sanniti, durante le quali Benevento era una città forte e potente, e scoraggiarono a lungo gli attacchi di Roma.
Nel 275 a.C., i Romani vinsero Pirro, e il nome della città dato da Roma cambiò da Maleventum (cattivo presagio) a Beneventum (evento felice) per testimoniare la vittoria. Amaramente contestata durante le guerre puniche, la città ottenne lo statuto di comune e diventa rapidamente un nodo importante nei traffici commerciali tra Roma e l'oriente.
/>
Nell Medioevo, i Longobardi vi fondarono il ducato nel 571 Il ducato Longobardo durò circa 5 secoli, e la città passò sotto la sovranità pontificia e divenne una chiesa Metropolitana.Il principato finì nel 1053 con la battaglia di Civitate e la presa di Benevento da parte di Riccardo I di Aversa e Roberto il Guiscardo. Nel 1077, Enrico III la cedette alla Chiesa.
Fu per qualche anno in mano ai Normanni (1078 - 1081), rimanendo poi per secoli un'enclave pontificia nel Regno di Napoli, governata da rettori papali, pur fra alterne vicende: vi furono infatti tentativi di conquistarla da parte di Federico II e Manfredi di Svevia, che qui rimase ucciso in una battaglia contro Carlo I d'Angiò. Fu sottratta alla Chiesa durante le lotte tra Angioini e Aragonesi.

Nel 1688 fu distrutta da un terremoto. Si salvò dalle rovine del suo palazzo il cardinale arcivescovo Orsini, il futuro Benedetto XIII, che non solo ricostruì la città, ma ne incrementò tutte le attività. Benevento fu occupata da Ferdinando IV di Borbone dal 1768 al 1774. Napoleone ne fece un principato nel 1806, dopo il congresso di Vienna, Benevento tornò alla chiesa.
Nel 1860 i garibaldini la sottrassero al dominio pontificio, e fu così annessa al nascente Regno d'Italia.
Benevento è stata decorata per il comportamento coraggioso della sua popolazione durante i bombardamenti tragici del 1943.

MONUMENTI

CHIESA DI SANTA SOFIA


La chiesa di Santa Sofia è una delle chiese più importanti del dominio Longomìbardo, giunta fino ai giorni nostri, nonchè un edificio longobardo che risale al 760 circa.
Alla chiesa è collegato un monastero che fu uno dei più importanti centri culturali dell'epoca longobarda, di cui è interessante il chiostro (ricostruito nel XII secolo); oggi è sede del Museo del Sannio.
Il campanile della chiesa, ubicato all'ingresso della piazza ad essa antistante, risale al XVIII secolo.

 

CATTEDRALE DI SANTA MARIA DI EPISCOPIO (DUOMO)

Sorto nel 780, fu ampliato nel XII secolo: a quell'epoca risale la facciata in stile romanico pisano, a tre portali, sormontate da un ordine di arcate e da una loggia. Il massiccio campanile in stile gotico è invece del 1280.
Fu quasi completamente distrutto durante i bombardamenti alleati del 1943: dell'edificio rimasero soltanto il campanile, la facciata e la Cripta con i suoi affreschi, fu completamente ricostruita nel 1965.

 

BASILICA DI SAN BARTOLOMEO APOSTOLO


La basilica nacque nell'839 per ospitare le spoglie di san Bartolomeo apostolo, giunte in città l'anno precedente. Fu ampliata nel XII secolo, ma crollò con il terremoto del 1688. Fu quindi ricostruita in un luogo diverso dall'originale, in forme barocche, continua a conservare la maggior parte delle reliquie del santo. Al suo interno si trovano interessanti tele settecentesche.

 

 

ARCO DI TRAIANO

E' il monumento della città oltre ad essere uno dei migliori esemplari dell'arte traianea ed il meglio conservato arco onorario romano.
Fu eretto, tra il 114 ed il 117 all'inizio della nuova via Traiana, per ricordare ed esaltare il governo dell'imperatore Traiano.

 

 

TEATRO ROMANO

Il teatro romano fu inaugurato nel 126 sotto l'imperatore Adriano, poi fu abbandonato in epoca longobarda, e restaurato nel Ottocento.

 

 

 

ROCCA DEI RETTORI 

Il sito era già stato utilizzato dai Sanniti, che vi avevano costruito una serie di terrazzi difensivi, e dai Romani, che vi costruirono un edificio termale (Castellum aquae), i cui resti possono ancora essere visti nel giardino del castello. I benedettini vi ebbero un monastero. La Rocca ricevette il nome attuale nel Medioevo, quando divenne sede dei governatori per conto del papa, i Rettori.
Il castello è di fatto costituito da due edifici distinti: il Torrione, costruito dai Longobardi a partire dall'871, e il Palazzo dei Governatori, costruito dai papi a partire dal 1320.

 

MURA LONGOBARDE

La cinta muraria di Benevento è una delle principali vestigia longobarde della città e costituisce un raro esempio di cinta urbana altomedievale ancora in discreto stato di conservazione.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Comune di Benevento