Benevento -

 01/09/2007   14:38 839

Città Spettacolo: il programma di stasera

Benevento -

La sezione teatro della seconda giornata di Città Spettacolo parte stasera alle 20 al Teatro Massimo dove andrà in scena, in prima nazionale, lo spettacolo Corpi Celesti, scritto e diretto da Sandro Dionisio.

Interpretato da Tina Femiano, Marco Mario De Notaris e Vincenzo Saggese, il lavoro, sottotitolato Memorie nomadi, si presenta come un dialogo notturno: due anime rievocano un mondo terreno troppo presto abbandonato, mentre nelle loro parole si celebra una ascendenza poetica che da Morante e Pasolini risale fino a Majakovskij e Saffo. “Penso – ha dichiarato il regista Sandro Dionisio – a Corpi Celesti come a un canto di appartenenza, quella dei poeti cui dedico il lavoro, Mariateresa Di Lascia e Antonio Neiwiller, all’universo terreno che hanno illuminato con le loro brevi esistenze. A quel loro sguardo visionario con cui mi hanno indicato la rotta per Itaca”. Le musiche dello spettacolo sono di Maria Pia De Vito.

Si prosegue alle 21.30 al Teatro Romano dove il regista Peter Greenaway sarà in scena, interprete di due performance: Democracy Talks, prologo di venticinque minuti condiviso con Saskia Boddeke, il cui tema è la democrazia. A seguire, l'artista inglese si presenta per la prima volta come VJ performer, in collaborazione con DJ Radar, in Tulse Luper. Qui, Peter Greenaway – regista di classici del cinema come Il ventre dell’architetto, The Pillow Book, Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante – si trasforma in veejay, per uno spettacolo multimediale col quale propone un esempio di live cinema, combinando immagini cinematografiche dal vivo con remix sonori operati da DJ Radar. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Teatro Comunale.

The Tulse Luper (Suitcase) è la storia di un uomo, collezionista di valigie, di memorie, di luoghi; uno scrittore-archeologo alla ricerca di popoli dimenticati e civiltà perdute. Ognuna delle sue valigie è un pezzo della sua esistenza, rappresentazione in miniatura di un aspetto della sua personalità. Egli dissemina queste valigie in tutto il mondo e la sua biografia viene ricostruita attraverso il loro contenuto: carcerato ‘professionista’, la sua storia è anche quella delle prigioni nelle quali viene recluso, prigioni effettive e metaforiche dalle quali riesce sempre a far uscire le fantomatiche valigie.

Sempre per il teatro, alle 19, nel Cortile della Chiesa di Sant’Agostino, in replica lo spettacolo con regia di Giorgio Barberio Corsetti La storia di Ronaldo il pagliaccio di Mc Donald’s, testo di Rodrigo Garcia.

Per la sezione intraVideo, alle 17.30, al Chiostro di Santa Sofia proiezione del corto di Pappi Corsicato La voce umana, libera interpretazione del monologo di Jean Cocteau La voix humaine, con Elena Bucci e Marialuisa Nicotera. Il regista di Libera colloca il celeberrimo monologo dalla “camera da letto” dove la pièce è stata tradizionalmente ambientata, in un teatro: qui un’attrice di avanspettacolo alterna ironia e dolore, in un gioco metaforico di finzione e realtà.

Infine, per la sezione liberi per libros: la biblioteca del festival, alle 18.30 all’Hortus Conclusus, il critico di teatro Franco Quadri presenta, con Enzo Moscato, Orfani veleni, quattro testi dell’autore napoletano - Scannasurice, Signurì signurì, Orfani veleni e Co’stell’azioni - per il quarto volume che la casa editrice Ubulibri dedica al teatro e alla scrittura di Enzo Moscato. Anche in questo caso, qualora le condizioni climatiche dovessero ostacolare la presentazione, l'appuntamneto è presso il Teatro Comunale.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >