'Benevento Longobarda': Liceo Artistico protagonista nel 'Cortile degli Artisti'
"Un'idea partorita ed allestita in poco tempo ma con grande passione e competenza da parte dei docenti e degli alunni del Liceo Artistico di Benevento. Sarà una grande bottega all'aperto". Così l'ideatore della manifestazione "Benevento Longobarda", Alessio Fragnito, stamane al Convitto Nazionale "Giannone" in piazza Roma, in occasione della presentazione del "Cortile degli artisti", iniziativa culturale all'interno del programma della rievocazione storica "Benevento Longobarda" che prenderà il via il prossimo 23 giugno. Il Cortile sarà ubicato nei giardini del Teatro De Simone e consisterà nell'allestimento di una bottega a cielo aperto nella quale le alunne e gli alunni del Liceo Artistico produrranno opere di decorazione, pittura, scultura lignea e lavorazione del rame con tecnica a balzo, guidati dai docenti Francesca Cardona Albini, Giulio Calandro e Benedetta Santamaria. Le ragazze ed i ragazzi del Liceo Artistico realizzeranno i cartelli indicativi che verranno utilizzati nella manifestazione, riprodurranno monete, gioielli e corone longobarde, basandosi sui ritrovamenti archeologici. Tutti gli oggetti prodotti verranno conservati per poter realizzare mostre, anche al di fuori della provincia di Benevento: "L'unico Liceo Artistico della nostra provincia - ha affermato nel suo intervento Cardona Albini - ha risposto ancora una volta con entusiasmo. Dobbiamo essere orgogliosi di questa scuola, considerando che in Italia ci sono solo 40 licei artistici. Arte è una parola vasta, non significa solo dipingere e scolpire. Per i ragazzi questo coinvolgimento alla manifestazione
è stato importante, uno stimolo in più nel loro percorso di studi". Alla conferenza stampa ha preso parte anche il Dirigente del Convitto Nazionale Giulio De Cunto che ha concesso la struttura per ospitare la mostra, tutt'ora in corso, e per impiantarvi la “Macchina del Tempo” durante la manifestazione: "La scuola è a disposizione della collettività - ha dichiarato - e delle opere culturali. A questo bisogna aggiungere che il Convitto Nazionale è la scuola più antica della città e non poteva restare fuori da una manifestazione come questa sui Longobardi". Un plauso ai ragazzi dell'Artistico visto che le scuole sono chiuse ma loro hanno voluto fortemente partecipare a questa rievocazione storica con il loro lavoro che risulterà prezioso". Per la docente delle discipline pittoriche, Benedetta Santamaria, "non deve meravigliare questa voglia degli studenti a partecipare. Non abbiamo fatto nulla di particolare per convincerli. I ragazzi, grazie all'ottimo insegnamento multidisciplinare che hanno, sono a conoscenza del lavoro che devono svolgere". Alla conferenza stampa è intervenuto anche l'assessore alla cultura di Benevento, Raffaele Del Vecchio. Anche lui ha rivolto un plauso al Liceo Artistico, "capace di inserirsi nei percorsi culturali della città con grande spontaneità". Per Del Vecchio "è importante convincere i cittadini che la manifestazione Benevento Longobarda riuscirà al meglio se saranno proprio i beneventani ad essere presenti".
Gaetano Vessichelli