Benevento: la Pizzeria Romana dopo 40 anni è ancora una garanzia
Non è stato semplice per il quaderno.it realizzare un’ intervista a Vincenzo Pozzuto, proprietario della storica Pizzeria Romana di Benevento sita al Corso Garibaldi. Il problema non è stato tanto convincere il gestore, che anzi ha mostrato estrema disponibilità a rispondere alle domande, bensì riuscire a portare a termine la conversazione tra il profumo di pizza, di pollo allo spiedo e montagne di crocchè di patate, di arancini, di calzoni fritti e al forno che riempivano il lungo bancone della rosticceria.
In bella vista anche i primi piatti, la parmigiana di melanzane e i secondi di carne e di pesce. E’ il caso di dire che la tentazione è stata messa a dura prova. Sono originari di Colle Sannita in provincia di Benevento i “nuovi” gestori che da tre generazioni gestiscono con passione la pizzeria che funziona anche da asporto e da cucina take away.
Signor Pozzuto da quanti anni esiste questa pizzeria?
Da circa 40 anni. La mia famiglia è subentrata nel ’77. Abbiamo dedicato trent’anni della nostra vita a questa attività.
Perché il nome Pizzeria Romana?
I precedenti proprietari provenivano da Roma. Visto il grande successo abbiamo deciso di lasciare lo stesso nome e ci ha portato bene!
L’affluenza è sempre stata la stessa o è cambiata nel corso degli anni?
Purtroppo negli ultimi anni le cose sono cambiate. Quindici, dieci anni fa era questo il centro della città. Prima nelle immediate vicinanze c’era
l’area di stazionamento degli autobus provenienti da tutta la provincia, c’erano i magazzini UPIM che attiravano molte persone, c’era il parcheggio auto. Ora qui siamo circondati da cantieri, il Duomo è chiuso per lavori da molto tempo, ma soprattutto adesso sono comparse a Benevento centinaia di pizzerie. Prima c’eravamo solo noi!
Non avete mai pensato di spostarvi?
No, però abbiamo allargato l’attività con altre due tavole calde. Una si trova di fronte alla stazione centrale ed è gestita da mia sorella mentre l’altra, “Bar Orchidea” sita a contrada Badessa, è diretta da mia madre.
Chi sono i maggiori frequentatori?
I pendolari, gli studenti universitari e coloro che lavorano negli uffici limitrofi. Anni fa i nostri clienti più affezionati provenivano dalla provincia. Ricordo che già alle 8 di mattina sfornavamo le prime pizze
Sono cambiati i gusti della clientela?
La pizza rimane il prodotto più gettonato. La varietà di prodotti è aumentata ma oggi i clienti sono diventati più esigenti. E noi cerchiamo di adeguarci.
Il vostro piatto forte?
La pizza senza dubbio: che sia margherita, capricciosa o con i funghi.
Cosa si augura per il futuro?
Spero ovviamente che si ritorni all’affluenza di una volta e che siano sempre di più i fruitori pronti a gustare i tanti prodotti freschi e genuini che proponiamo.
S.C.