Benevento, il questore Santoro si presenta
Si è insediato ufficialmente questa mattina il nuovo questore di Benevento Francesco Nicola Santoro. Succede a Biagio Ciaramella, che dopo aver ricoperto tale carica per due anni, è stato trasferito ad Isernia.
“Ho accettato di buon grado questo incarico – ha detto Santoro nel corso di un incontro con la stampa – e profonderò tutte le mie energie per rendere sempre migliore il servizio della Questura di Benevento. La priorità dovrà essere la vicinanza al cittadino, che deve sentirsi parte integrante del nostro lavoro”.
“Ancora non conosco a fondo – ha aggiunto Santoro - tutte le problematiche legate a questo territorio e le approfondirò col passare dei giorni. So, tuttavia che il grado di vivibilità di Benevento è superiore alla norma”.
Il dirigente superiore della Polizia di Stato Francesco Nicola Santoro è nato a Cursi, in provincia di Lecce, nel 1952. E’ entrato in servizio nella Polizia nel 1971, ha frequentato l'ottavo corso dell'Accademia delle guardie di P.S. e si è laureato in scienze politiche presso l' Università' di Pavia. Ha prestato servizio presso le Questure di Milano, Brescia, Livorno (dove ha diretto il Commissariato di Piombino) e presso la scuola tecnica della polizia di Roma. Nel 1994, promosso primo dirigente della Polizia di Stato, è stato trasferito presso la direzione centrale della Polizia criminale in qualità di direttore di divisione del servizio centrale di protezione e poi di direttore di divisione del servizio polizia scientifica.
Dal 1996 ha ricoperto l'incarico di dirigente del Commissariato di Civitavecchia, dove è rimasto fino al 2001,
quando e' stato trasferito a Roma. Qui ha diretto il Commissariato di p.s. Viminale, area territoriale ove sono presenti numerosi obiettivi sensibili, quali la presidenza della Repubblica, il Ministero dell'Interno, Ministero della Difesa e Consiglio Superiore della Magistratura. Santoro è stato anche responsabile dei servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni e cortei di protesta di carattere nazionale quali, tra gli altri, il corteo del social forum contro la guerra in Iraq, il vertice dei capi di stato in occasione della presidenza italiana del Consiglio dell' Unione Europea.
Nel 2004 ha ricoperto l'incarico di dirigente del commissariato Prati, dove ha diretto servizi in occasione di manifestazioni ed eventi legati al calcio, oltre ad aver svolto il delicato incarico di diriger servizi di ordine pubblico in piazza San Pietro e nelle aree adiacenti in occasione della morte e successivi funerali del papa Giovanni Paolo II ed in occasione dell’ elezione di Benedetto XVI e della successiva cerimonia di intronizzazione.
Dal dicembre 2005 ha ricoperto l'incarico di dirigente il commissariato Trevi Campo Marzio, nella cui giurisdizioni ci sono Palazzo Chigi, Palazzo Madama, Montecitorio e il Campidoglio. Anche qui ha diretto numerosi servizi in concomitanza con il rinnovamento della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica , in occasione della nomina del Capo dello Stato e l'insediamento del nuovo governo. Il 1° agosto e' stato promosso dirigente superiore e dal 1° ottobre è stato nominato questore di Benevento.
Video: Intervista al neo questore di Benevento