Benevento: IGP Per la mela annurca campana
La Melannurca Campana diventa ad Indicazione Geografica Protetta. Il Regolamento comunitario di riconoscimento della IGP è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L072 dell’11 marzo 2006.
La zona di produzione della I.G.P. «Melannurca Campana», comprende i territori di alcuni Comuni ricadenti nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, individuati nel disciplinare di produzione.
I Comuni della provincia di Benevento interamente interessati per territorio sono: Amorosi, Dugenta, Limatola, Puglianello, San Salvatore Telesino e Telese Terme; quelli parzialmente interessati risultano essere Airola, Bonea, Bucciano, Durazzano, Faicchio, Frasso Telesino, Melizzano, Moiano, Montesarchio, Paolisi, San Lorenzello e Sant’Agata dei Goti.
L'Annurca è, infatti, coltivata in tutte le province campane, anche se le aree tradizionalmente vocate, ove si concentra la maggior parte della produzione sono: nel napoletano la Giuglianese-Flegrea, nel casertano la Maddalonese, l'Aversana e la Teanese e nel beneventano le Valli Caudina - Telesina e il Taburno. Con 80.000 tonnellate medie annue, l'Annurca rappresenta oltre l’80% circa della produzione regionale di mele e il 5% circa di quella nazionale.
Il riconoscimento arriva a conclusione di un iter iniziato con la presentazione al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali dell'istanza di registrazione, ai sensi del regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed alimentari, da parte delle Associazioni di produttori tra cui l’A.P.O.I.S. (Associazione Produttori Ortofrutticoli Irpino-Sanniti) con sede a Benevento.
Il riconoscimento della Melannurca consente alla Campania di diventare la prima regione del Mezzogiorno per numero di prodotti tutelati; mentre sono arrivate a 155 le denominazioni italiane protette a livello comunitario, come DOP e IGP, e l'Italia continua a mantenere il primato in Europa.
Fonte: Ufficio Stampa camera di commercio
^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >