24/03/2007   10:31 5945

Benevento: Bergantino scalda le nostre teste dal lontano 1848


Quante volte ,trovandoci a passare per via Ennio Goduti, abbiamo rivolto lo sguardo verso l’insegna del negozio “Bergantino”? Sicuramente moltissime volte e sicuramente ad incuriosirci sarà stata la consapevolezza che quell’insegna non l’abbiamo già vista solo noi ma anche i nostri genitori,i nostri nonni e forse anche i nostri trisavoli. Il Quaderno.it ha per questo deciso di entrare in questa piccola cappelleria in vita dal lontano 1848 e per questo scrigno di tanta storia per i benevetani. Ad accoglierci è stata Mariagrazia Bergantino che ha eredito l’attività commerciale in seguito alla scomparsa del padre Paolo nel 1975.

Negli ultimi anni , come è cambiata la moda nel settore dei cappelli ?
Per quel che concerne la moda maschile è sempre di gran voga il cappello di feltro a falda larga,il Borsalino o il Panizza. Intramontabili in semplicità ed eleganza. Poi ovviamente la larghezza della falda varia a seconda del modello scelto,per esempio nelle linee un pò più giovanili,molto vendute quest’anno,è di dimensioni maggiori.
I cappelli venivano venduti più in passato o è rimasto invariato il bilancio sulle loro vendite?
In passato si era più affezzionati al cappello. Veniva visto non soltanto come elemento di protezione dal freddo o dal caldo ma anche come ornamento per il proprio vestire,abbinato poi all’immancabile bastone e al mantello. Tutti accessori reperibili all’epoca nel nostro negozio.
Il suo negozio vende anche linee per bambini e signore, è sempre stato cosi?
No. Prima si vendeva unicamente per il sesso maschile poi dal 1975 io e mia madre,occupandoci della gestione del negozio, abbiamo inserito anche linee per bambini, persino neonati e per signore, includendo anche sciarpe, borse e ombrelli.
Quale è l’età della vostra utenza? E' maggiormente maschile o femminile?
Considerando il fatto che vengono a comprar qui anche per i bimbi in fasce, è davvero il caso di dire che nel nostro negozio entra gente di ogni età e di sesso sia maschile che femminile.

Quali sono i prezzi dei vostri cappelli? Il più economico? Il più caro?
Si può partire anche dai 10 euro per una paglietta per poi arrivare a prezzi come 100/150 euro. C’è però da dire che i prezzi lievitano di più quando si tratta di cappelli per donne.
In media quanti cappelli vende in un mese?
Dipende dal mese. Si può anche arrivare a venderne 50. Ovviamente la vendita è maggiore in inverno,quando la gente è spinta dal freddo ad acquistare un capo simile.

La proprietaria però ci ha tenuto anche a comunicarci altre curiosità sul suo negozio. In un libro di Alfredo Zazo - illustre studioso che fu anche direttore del Museo del Sannio - “Il ducato di Benevento nel 1847/49”  veniva già citato il suo trisavolo” Paquale Bergantino, venditore di cappelli, beneventano(...)”. La sua attività non è stata sempre ubicata a via Ennio Goduti n. 19; inizialmente si trovava infatti in via Gaetano Rummo per poi essere stata spostata a piazza Dogana, laddove era anche presente una piccola fabbrichetta di cappelli. Inoltre nei tempi più remoti - ci informa sempre Mariagrazia - la posta dei paesi vicini veniva lasciata al suo negozio perchè visto come luogo di ritrovo per i personaggi più influenti e non. La frase d’ordine dei nostri antenati era dunque “ci si vede da Bergantino alla tot. Ora”.

M.D.L.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >