07/05/2007   15:6 6476

Anna Maria Tranfaglia: passi di danza tra Sannio e Irpinia


Riprende il viaggio del Quaderno.it all’interno delle scuole di danza beneventane e della provincia. E’ questa la volta della “Dance School Arabesque” diretta Anna Maria Tranfaglia di Buonalbergo.
La scuola ha due sedi: a San Bartolomeo in Galdo, presso la palestra del Centro Medico “Leonardo Bianchi Center” e ad Ariano Irpino in via Fontatananuova.

Costituitasi nel 1999 come associazione sportiva dilettantistica, affiliata presso l’U. S. A. C.L. I di Benevento, la “Dance School Arabesque” ha lo scopo di contribuire alla diffusione, alla conoscenza e alla pratica della danza classica, moderna e dell’aerobica.

Il Quaderno.it ha intervistato la maestra Tranfaglia, che opera quotidianamente nel Sannio e in Irpinia per infondere alle sue numerose allieve l’amore per la danza.
A che età le sue allieve cominciano ad avvicinarsi a questa nobile disciplina?
Le più piccole hanno 5 anni ed iniziano subito l’apprendimento dei primi passi di tecnica accademica. Il percorso si conclude con il conseguimento di un diploma finale intorno ai 18-20 anni. La loro intensa ma nello stesso tempo piacevole attività non si limita allo studio in sala.
Quandi, hanno partecipato anche a stage?
Certo. La scuola offre la possibilità di prendere parte a manifestazioni e spettacoli per permettere alle allieve di arricchire il proprio bagaglio di esperienza artistica nonché di misurarsi in un ambito teatrale professionale. Organizzo, con notevole frequenza, stages con danzatori professionisti per una migliore conoscenza dei fondamenti e dello stile tipico della tecnica classica e di quella moderna.
Le ragazze pensano alla danza come ad una futura attività professionale?
Alcune sì. In tal caso non è negata loro l’opportunità di conseguire un titolo idoneo, mediante esami valutativi tenuti presso le più prestigiose commissioni internazionali.
Il numero degli iscritti si è mantenuto costante nel corso degli anni?
La frequenza ai corsi ha registrato un’adesione crescente, oltre ad un sempre maggiore entusiasmo tra i partecipanti. Generalmente, però, i corsi di danza classica sono frequentati solo da ragazze, mentre quelli di moderna anche dai maschi.
Prossimi impegni?
Sono in programma nel mese di giugno, sia a San Bartolomeo in Galdo che ad Ariano Irpino, varie iniziative organizzate e patrocinate dagli enti del territorio di entrambi i Comuni. All’inizio del 2007 le allieve hanno preso parte con un’esibizione alla sfilata di moda organizzata dall’Atelier Raffaella Zucchetto. Abbiamo partecipato ad uno spettacolo in occasione delle manifestazioni internazionali delle Sante Spine organizzato dall’ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Ariano Irpino- Lacedonia e in occasione del “Centenario dell’incoronazione della Madonna del Carmine di Montefalcone Valfortore.
Cosa serve per raggiungere un buon livello tecnico?
Tanta costanza. Solo partecipando ai corsi in modo regolare si può arrivare ad una preparazione professionale e a considerare il ballo come un progetto di vita. E’ importante sapere, inoltre, che attraverso la tecnica si sviluppa la bellezza del corpo, si ingentilisce l’animo, si acquisisce armonia ed eleganza nei movimenti.
Lei è di Buonalbergo, come mai non ha una scuola nel suo paese?
Perché è un paese piccolo e la presenza di più scuole di danza è inutile.

Anna Maria Tranfaglia ha iniziato l’attività di istruttrice nell’anno 1984 presso la palestra “Liceo Coppella” di Foglianise, subito dopo il conseguimento del diploma presso la Dance School Accademy di Benevento diretta da Veronica Krasnohorska.

E’ entrata a far parte come ballerina professionista nella compagnia “Sintesi Danza” fondata dalla coreografa Krasnohorska nel 1986. Nel 1997 ha conseguito il titolo di “insegnante di danza classica” presso il Teatro Nazionale di Spalato (Croazia). Successivamente, ha perfezionato la sua professione effettuando corsi di aggiornamento presso il Teatro dell’Opera di Roma e la Scala di Milano. Ha, poi, ottenuto la qualifica di “Istruttore Societario” di ginnastica aerobica, riconosciuta dal Coni. Ha frequentato, inoltre, corsi di perfezionamento tecnico e didattico di danza classica e moderna con maestri di fama internazionale: Joseph Zaico, Margherita Trayanova, Steve La Chans, Fabrizio Mainini, Anna Paola Pace, Elsa Piperno, Michael Gawrikov, Ingrid Collet, Ranko Yokoyama, Clober Roope, Anna Maria Prina, Boris Tonin Nikich e Marit Bech.

Ha partecipato al corso di “Danza Terapia” per l’insegnamento nelle scuole statali con la docente Franca Zagatti, associandosi al D. E. S. (associazione nazionale danza Educazione Scuola). Ha preso parte, inoltre, al progetto “Green Park” presso l’istituto Comprensivo di Buonalbergo come “Esperto danza” nel settore ambientale, presentando gli usi, i costumi, le tradizioni del posto attraverso la danza, la musica e il teatro. Ha svolto per alcuni anni prestazione d’opera di volontariato gratuito presso l’Asilo Infantile Parificato insegnando attività motoria ai bambini. E’, infine, intervenuta come “esperto nelle attività non programmate” per l’ampliamento del’offerta formativa presso l’Istituto Comprensivo Statale di Montefalcone Valfortore.
S. C.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >