26/03/2013   16:54 14990

Airola Adler: Primo stabilimento italiano per realizzazione telaio auto in fibra carbonio


NOSTRO SERVIZIO - Riapre i battenti, dunque, lo stabilmento ex tessile di via Caracciano e "risorge" sotto il nome di Tecno Tessile Adler, impegnato in progetti legati alla Fiat, in particolare alla realizzazione del nuovo telaio in fibra di carbonio per la 4 C Alfa Romeo. Attualmente è il più grande stabilimento industriale italiano destinato alla produzione di componenti in fibra di carbonio per l'industria automotive. Si tratta di 38mila mq di capannone, 2.100mq di uffici ed un'area di fabbricazione preimpiegati pari a 3.325 mq. Tutto questo in via Caracciano, a poche centinaia di metri dal centro storico di Airola. Nel nuovo stabilimento sannita saranno effettuate tutte le attività finalizzate alla produzione di parti in materiale composito, mutuando i processi di lavorazione già utilizzati per il settore aeronautico e utilizzando apparecchiature e impianti che mirano a soddisfare tecnologie avanzate costruttive nel settore auto. Lo stabilimento di Airola inoltre, sarà impegnato in attività di Ricerca e Sviluppo che avranno come obiettivo lo studio di materiali avanzati maggiormente performanti, in termini funzionali ed estetici. La Adler Plastic ha sede ad Ottaviano (Napoli) e progetta, sviluppa ed industrializza componenti e sistemi per l'industria del trasporto. L'azienda è stata fondata nel 1956 e attualmente conta 58 stabilimenti in 19 Paesi, sette siti di ricerca e Sviluppo per un fatturato annuo di un miliardo di euro e ha novemila dipendenti. La peculiarità dell'azienda, si legge nella scheda, è quella di "apportare un contributo sostanziale in termini di innovazione grazie alla ricerca ed allo sviluppo di prodotti di sempre più alte prestazioni. La Adler vanta numerose partnership con case automobilstiche (tra le altre Alfa Romeo, Audi, Bmw, Citroen, Ferrari, Fiat, Ford, General Motors, Lancia, Opel, Volkswagen...) ma vanta anche esperienza nel settore "train" e "naval". Innovazione la parola d'ordine: l'azienda ha depositato fino ad ora 28 brevetti che riguardano nuovi prodotti, nuove composizioni poliuretaniche, metodi di stampaggio e realizzazione alloggiamenti airbag.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Industria