Agrisemi Minicozzi riparte, il Contratto di Filiera con Barilla
Nel pomeriggio di ieri il convegno sulle innovazioni a San Nicola Manfredi.
Il Contratto di filiera Aureo, che consente alla Agrisemi Minicozzi di Benevento di offrire ai cerealicoltori il seme certificato, stoccare i raccolti e rivendere il grano duro di varietà Aureo a Barilla per la pasta Voiello riparte sulla scorta del rinnovato clima di fiducia che si registra intorno all’iniziativa.
E con novità interessanti: il contratto di filiera candida i cerealicoltori al contributo de minimis previsto dal Decreto ministeriale grano, approvato lo scorso 29 settembre dalla Conferenza stato regioni e da questa campagna sarà attivo il sistema di consulenza agronomica remota grano.net. E il Programma di sviluppo rurale della Campania sarà presto modificato per includere la filiera cerealicola tra quelle prioritarie per lo sviluppo degli investimenti nel settore agricolo.
“Siamo tornati a lavorare dopo l’alluvione grazie alla rinnovata fiducia dei cerealicoltori e al credito delle banche, tutti hanno valutato positivamente il lavoro fatto in questi anni a tutela del reddito degli agricoltori nel rapporto che siamo riusciti a costruire nel Contratto di filiera Aureo con Barilla, che ci consente di fornire granella di alta qualità per la pastificazione”. Così ieri a San Nicola Manfredi Antonio Minicozzi, amministratore unico della Agrisemi Minicozzi a conclusione del Convegno “Agrisemi Minicozzi riparte, il Contratto di filiera con Barilla”.“Conto di confermare tutti gli impegni già presi con gli agricoltori nell’accordo con Barilla", ha aggiunto innanzi ad una platea di oltre 300 cerealicoltori giunti dalle provincie di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e da Calabria e Molise.
Poco prima Paolo la Cava di Barilla, aveva detto:”Cogliete l’occasione oggi per chiedere spiegazioni ai tecnici presenti sul come migliorare ancora la qualità della produzione, approfittate del valore aggiunto che Agrisemi Minicozzi pone a vostra disposizione, azienda con la quale rinnoviamo un rapporto ormai consolidato e che contiamo di portare aventi negli anni prossimi”.
"Nell’annata agraria 2016/2017 Agrisemi Minicozzi conta di raggiungere i 4 mila ettari investiti a grano duro Aureo in Campania, come già accaduto nel 2014/2015, quando si riuscì a portare al molino quasi 140mila quintali di granella di altissima qualità, con tenore proteico medio del 14,5% e con punte anche del 16% - sottolinea Vincenzo Minicozzi, responsabile Marketing - l’obiettivo è quello di superare questi quantitativi già dalla campagna cerealicola2017/2018.”
Raffaele
Romano, responsabile tecnico del Progetto integrato di filiera Aureo, ha ricordato che "a breve sarà pubblicato il decreto ministeriale 'grano' che consente solo ai cerealicoltori aderenti ai Contratti di filiera di beneficiare del contributo di 100 euro ad ettaro con il de minimis e ha prospettato la novità di grano.net".
Gianluca Grillo, della Orta, ha illustrato il funzionamento del software grano.net,che consente di gestire i consigli agronomici per la coltivazione della varietà aureo sulla base delle previsioni meteo ancorate ai territori delle singole aziende agricole. “Un servizio gratuito, che offre al cerealicoltore la possibilità di ottimizzare trattamenti a difesa della coltivazione, concimazioni, diserbo, nell’ottica di garantire un elevato contenuto proteico sulla varietà di grano oggetto del contratto di filiera".
Mino Mortaruolo, vicepresidente della Commissione Agricoltura del consiglio Regionale della Campaniaha concluso l’incontro dicendo “La difesa della cerealicoltura nelle aree interne della Campania deve diventare una priorità del Programma di sviluppo rurale della Campania 2014 - 2020 che entro fine dicembre dovrà essere ripresentato a Bruxelles per le modifiche necessarie”. “Oggi decidiamo il futuro dei prossimi 30 anni delle nostre aree - ha aggiunto - e dobbiamo farlo accompagnando lo sviluppo della filiera dei cereali perché è fondamentale per le politiche di difesa della dieta mediterranea e del Made in Italy.”
Il Contratto di filiera Grano Aureo in breve
Il Contratto di filiera Grano Aureo, nato nel 2009con l’intento di difendere i cerealicoltori dalle fluttuazioni di prezzo del grano duro,offrendo a Barilla – top playerdell’agroalimentare italiano-una materia prima di altissima qualità, è attivo sul versante della Campania, grazie alla AgrisemiMinicozzi.
La AgrisemiMinicozzi,è il pilastro del Contratto di filiera Grano Aureo in Campania, assolvendo alla doppia funzione di fornire seme certificato agli agricoltori e stoccare la granella di frumento da macina della varietà Aureo, in attesa che venga avviatoal molino di Altamura della Barilla per poi diventare pasta secca di alta qualità nello stabilimento Voiello (Barilla) di Caserta. I primi rapporti commerciali dell’AgrisemiMinicozzi con il gruppo Barilla risalgono al lontano 2001, nel corso degli anni tale collaborazione si è rafforzata con la firma del Contratto di filiera Aureo, consolidandosi ulteriormente con la realizzazione del Progetto Integrato di Filiera Aureo (PIF AUREO), cofinanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2007/2013.