14/05/2013   16:26 1970

Abusivismo: A Venticano il corso di Polizia Edilizia della Scuola Regionale di Benevento


L’Irpinia, un territorio da preservare, è lo scenario adatto per creare all’interno delle Polizie Locali una forza specialistica di addetti ai controlli, non più “Vigili Urbani”, ma forza di contrasto efficiente contro i dilaganti crimini edilizi.
La tutela del territorio vede da sempre impegnati in prima linea gli addetti alle Polizie Locali, ma questo non è stato ritenuto sufficiente ed infatti, proprio la consapevolezza di dovere creare una forza specialistica, ha spinto la Scuola Regionale di Polizia Locale di Benevento ed il Servizio Polizia Municipale del Comune di Venticano ad istituire un Corso di Specializzazione in Polizia Edilizia.
La realizzazione del percorso formativo è stata resa possibile grazie all’impegno del Dirigente della Scuola Regionale di Polizia Locale di Benevento, Antonietta Mastrocola, ed alla disponibilità del Sindaco di Venticano, Luigi De Nisco che, per l’occasione, ha messo a disposizione l’Aula Consiliare per lo svolgimento della didattica.
Il progetto formativo, riservato ad Operatori delle Polizie Locali, ha visto l’adesione di 30 Operatori appartenenti alle Polizie Locali dei Comuni delle Province di Avellino e Benevento.
Il corso, iniziato il 9 maggio, termina il 16. Alla fine del percorso didattico è previsto un esame finale di verifica delle competenze acquisite dai partecipanti ed il rilascio, da parte della Regione Campania – Settore Scuola Polizia Locale, a tutti coloro che supereranno la prova finale, di un attestato riportante la valutazione effettuata all’apposita commissione d’esame.
Direttore del Progetto Formativo è l’Istruttore di Vigilanza Domenico Pucino il quale nel suo intervento introduttivo, ha illustrato le linee guida della programmazione didattica.
Il Sindaco De Nisco ha portato ai partecipanti un caloroso saluto, ponendo l’accento sulla necessità di approfondire le dinamiche investigative in materia edilizia e dando la propria disponibilità ad ospitare ulteriori momenti formativi, attesa l’importanza delle materie trattate.
La didattica è stata affidata a Domenico Giannetta – Comandante della Polizia Municipale di Atripalda, il quale ha illustrato la parte normativa mentre la parte pratica, cioè le tecniche di controllo e la strategia investigativa, è stata affidata al Comandante Pietro Paradiso della Polizia Municipale di Montoro Inferiore.
I docenti, provenienti dalla Scuola Regionale di Polizia Locale hanno offerto un valido contributo didattico sulle tecniche di polizia edilizia, illustrando sistemi sofisticati di indagine per il contrasto verso questa categoria di reati.
Gli addetti ai controlli sono chiamati spesso - nei casi di bisogno - a dare risposte immediate, direttamente sul campo, dove la Polizia Locale deve, nell’ambito della propria comunicazione, riuscire ad interloquire in modo chiaro e corretto con i suoi vari “stakeholders”. La “mission” del corso si è concretizzata nel raffinamento delle tecniche di intervento, addivenendo ad una standardizzazione delle procedure da adottare e quindi a delle “best practices”.
“Oggi – si legge nella nota stampa del Servizio di polizia Municipale di Venticano -in ogni attività lavorativa è fondamentale la formazione, l’aggiornamento e la specializzazione, ma questo vale ancora di più per un operatore della Polizia Locale, data l’eterogeneità e la molteplicità delle funzioni svolte con l’evolversi, in maniera esponenziale, del quadro normativo di riferimento.
La Scuola Regionale di Polizia Locale di Benevento è fortemente impegnata su tali temi, con attività di formazione, aggiornamento e specializzazione, sia presso la sede centrale di Benevento che presso le sedi decentrate dislocate su tutto il territorio campano.
Ai nuovi specialisti edilizi ed a tutte le altre Forze di Polizia impegnate nel settore, va il plauso ed il ringraziamento delle istituzioni tutte, per quanto fanno ma soprattutto per quanto faranno in nome del popolo Irpino”.

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di > Cronaca