07/05/2009   16:50 6606

A Benevento nasce centro antiviolenza al fianco delle vittime di molestie private


“Stalking – molestie e atti persecutori” è il titolo del dibattito tenutosi questo pomeriggio nella sala conferenze di Villa dei Papi a Benevento e dedicato al decreto legge n. 11 del 23/2/2009 recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori”. L’incontro è stato organizzato dall’associazione “Cassandra” con il patrocinio di Comune, Provincia, Ordine Avvocati e dell’Ufficio della Consigliera di Parità.

Sono intervenuti Claudio Botti dell’Ordine Avvocati di Napoli, Marcello Di Pinto, psicologo – psicoterapeuta; Monica Del Grosso, presidente associazione di volontariato “Cassandra”; e Giustina Cinquegrana, Consigliera di Parità della Provincia di Benevento. A nome del locale Ordine Avvocati ha portato il saluto Rosa De Stasio. L’associazione “Cassandra” nasce dall’idea di un gruppo di professionisti attenti alle problematiche derivanti dalla diffusione di fenomeni sociali a carattere criminogeno e specificatamente dello stalking e delle conseguenze che da esso discendono in ambito civile.

Lo stalking è la condotta consistente in minacce o molestie reiterate tali da ingenerare nella vittima – spesso donna – un perdurante e grave stato d’ansia o di paura. Ha dato vita a una nuova fattispecie di reato, prevista dal Codice Penale, in ragione del fatto che tali comportamenti sono suscettibili di alterare e condizionare pesantemente le abitudini di vita della vittima. Anche la provincia di Benevento ha risentito della diffusione, comprovata ultimamente da alcuni fatti di cronaca, di tale fenomeno a fronte del quale si è reso necessario intraprendere iniziative e fornire strumenti volti a sostenenre e proteggere le vittime.

L’associazione “Cassandra”, in tale contesto, mette a disposizione attività di consulenza giuridica e supporto psicologico immediato alle vittime di stalking, istituendo un centro antiviolenza. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 335/580593 oppure 329/4769134.

Guarda il VIDEO

^ torna in alto Stai leggendo un articolo di >