‘Notte Bianca’ a San Giorgio del Sannio con 30 eventi e 200 artisti
Sabato 23 agosto a San Giorgio del Sannio si terrà la terza edizione della “Notte Bianca” con musica, animazione, shopping e arte. Imponenti i numeri della formula 2008: 30 eventi e 200 artisti che si alterneranno nei punti nodali della cittadina sannita. La manifestazione è organizzata dal Comune con il patrocinio della Provincia di Benevento. L’inaugurazione è fissata alle 20 con una sfilata di un gruppo di Pulcinella, accompagnato da una banda musicale e da artisti di strada (trampolieri, giocolieri, velocipide, comici, maghi ed un robot di 3 metri di altezza).
Subito dopo, i gruppi si esibiranno in contemporanea su vari palchi e nelle varie postazioni. Piazza IV Novembre: 20,30 Contrada Casiello; 21,30 Contrada Casiello; 22,30 Antonio e Michele da Zelig; 23,30 Pratola Folk, 01,30, Pratola Folk gruppo che si esibirà fino all’alba. Nella Piazzetta Domenico Scarlatti, dalle 20,30 alle 23,30, si esibiranno le scuole di ballo cittadine per poi lasciare spazio al raffinato jazz e alla canzone jazzata di Stefano Capobianco e i suoi amici che tireranno fino alle 2,30, quando è previsto il concerto de’ The Presence. Piazza Lodovico Bocchini a Ginestra ospiterà alle 20,30 il
gruppo Momento Napoletano con la voce di Fernanda Matarazzo; alle 21,30 il complesso Metem; dalle 22,30 fino all’1,30, Guapparielli e Tammorra, a seguire Nocturnia Seed back e, alle 2,30, musica con Quattro Gradi.
Il Parco Urbano di Viale Spinelli accoglierà alle 20,30 lo spettacolo per i bambini con “La casa di Pulcinella”; alle 21,30 sino alle 23,30, Francesco Pastore in percussioni napoletane che poi lascerà il palco a Vito Mercurio e la famiglia d'arte; alle 2,30 musica giovane con D.J. Carmix. All’incrocio tra Via Alcide De Gasperi e Viale Aldo Moro, alle 20,30, grandi ritmi con AIRANG “I suoni delle Percussioni”; alle 21,30, Gibli in concerto; ore 22,30 Ciro Capano; alle 23,30 appuntamento con Angelo Sateriale e Fiore Cerza; all’1,30 Umpa Lumpa.
In Piazzetta De Gregorio a Sant’Agnese sarà cinema sino alle 22,30, quando è prevista l’esibizione dei gruppi locali; alle 23,30, Sal Sax band ad oltranza fino all’1,30. In Piazza Risorgimento si comincerà alle 20,30 con l’animazione degli artisti di strada, poi sarà la volta di un Quintetto di ottoni che si esibirà sino a mezzanotte.